mercoledì 15 gennaio 2025

La Canzone di Fortnite 🎵

Giocherellone e il suo mondo virtuale

Giocherellone era un ragazzino come tanti, con un’unica, grande passione: Fortnite. Appena sentiva la parola, o anche solo l’iconica musica di inizio partita, gli occhi gli si illuminavano e una frenesia lo prendeva. Avrebbe potuto passare ore intere a costruire fortezze, a tendere imboscate e a ballare la sua emote preferita.

A scuola, i suoi compagni lo prendevano in giro per la sua ossessione. “Smettila di pensare a quel gioco stupido!” gli dicevano, ma Giocherellone non se ne curava. Per lui, Fortnite era un mondo magico, un luogo dove poteva essere chiunque volesse.

Un giorno, durante una lezione di storia, l’insegnante stava spiegando l’antica Roma. Mentre la maestra parlava dell’Impero Romano, Giocherellone si immaginava a costruire un colossale fortezza a forma di Colosseo, con tanto di gladiatori virtuali che combattevano all’ultimo sangue. La maestra, accorgendosi della sua distrazione, lo sgridò. Giocherellone si sentì in colpa, ma non riuscì a fare a meno di pensare che sarebbe stato molto più divertente studiare la storia giocando a Fortnite!

Un pomeriggio, mentre stava giocando, sua madre lo chiamò per cena. “Giocherellone, vieni a mangiare!” gli gridò dalla cucina. “Solo un’altra partita, mamma!” implorò il ragazzo. Sua madre scosse la testa, ma poi sorrise. “Va bene, ma poi devi mettere via il controller e leggere un libro.”

Giocherellone, felice, si mise a tavola. Mentre mangiava, pensò a come sarebbe stato bello se potesse combinare la sua passione per i videogiochi con lo studio. Magari, un giorno, avrebbe potuto creare un suo videogioco, un gioco dove la storia e il divertimento si unissero.

Dopo cena, Giocherellone prese in mano un libro di storia e iniziò a leggerlo. Con sorpresa, scoprì che la storia dell’Impero Romano era davvero affascinante. E mentre leggeva, non poteva fare a meno di pensare a come avrebbe potuto trasformare quell’antica civiltà in un’epica mappa di Fortnite.


Nessun commento:

Posta un commento