Renegade - Sega Master System
Renegade è un picchiaduro a scorrimento laterale sviluppato da Technos Japan e distribuito da Taito nel 1986.
Il giocatore controlla un combattente di strada che deve affrontare quattro diverse bande per salvare la sua ragazza tenuta prigioniera da un boss della malavita.
Il gioco è stato rilasciato in Giappone con il nome di Nekketsu Kōha Kunio-kun (in giapponese: 熱血 硬派 く に お く く , che si traduce liberamente in "Hot-Blooded Tough Guy Kunio"), dove, però, la trama ruota attorno ad un delinquente del liceo chiamato Kunioche devono opporsi a una serie di bande rivali che prendono di mira spesso il suo compagno di classe Hiroshi.
Per rendere il gioco più accattivante per l'Occidente, Technos ha prodotto una versione graficamente modificata con uno stile visivo ispirato al film The Warriors del 1979, cambiando l'aspetto di alcuni personaggi e scenari del gioco nipponico.
Il primo gioco della serie Kunio-kun, ovvero Renegade, è stato portato su una varietà di console e piattaforme di computer.
Gameplay
Il giocatore controlla un vigilante (chiamato Mr. K nella versione NES) che deve combattere una varietà di bande di strada sul suo percorso al fine di salvare la sua ragazza.
I controlli sono composti da un joystick a otto direzioni e tre pulsanti di azione; attacco sinistro, salto e attacco destro.
A differenza dei precedenti picchiaduro come Kung-Fu Master, Shao-lin's Road o My Hero , in cui il movimento del personaggio del giocatore era limitato solo a sinistra o destra, in Renegade il giocatore può anche spostarsi verso o lontano dallo sfondo premendo su o giù in una questione simile a Mat Mania, il gioco di wrestling del 1985 di Technos Japan, sebbene il sistema di battaglia sia ancora limitato a solo due direzioni.
Premendo il pulsante di attacco della direzione corrente del personaggio, gli farà tirare pugni, mentre il pulsante di attacco opposto gli farà invece eseguire un calcio posteriore.
Quando alcuni nemici rimangono storditi dopo alcuni pugni o un singolo calcio, il personaggio del giocatore può avvicinarsi a lui per afferrarli per il collo e calciarlo ripetutamente con il pulsante di attacco frontale o eseguire un tiro sulla spalla con il pulsante di attacco opposto.
Mentre salta, il giocatore può premere uno dei due pulsanti di attacco per un calcio volante verso quella particolare direzione.
Premendo rapidamente il joystick due volte a sinistra o a destra, il giocatore correrà, a quel punto premendo il pulsante di attacco anteriore eseguirà un pugno in esecuzione, il salto eseguirà automaticamente un calcio volante e il pulsante di attacco posteriore farà arrestare improvvisamente il giocatore ed eseguire un calcio di frontale.
Premendo su un nemico caduto, il giocatore si siederà sopra di esso, a quel punto premendo l'attacco frontale lo inizierà a colpire.
Tutti i personaggi boss (ad eccezione di Sabu) possono essere schiacciati o presi per il collo solo se la loro salute è abbastanza bassa, altrimenti spingeranno via il giocatore.
Il videogiocatore ha un numero limitato di vite (che variano a seconda delle impostazioni del gioco) e nessun continue per completare il gioco.
Il giocatore perde una vita se esaurisce la propria salute dopo aver subito troppi attacchi nemici, viene espulso dalla piattaforma della metropolitana o in mare nelle prime due fasi o non riesce a completare il quadro entro il limite di tempo.
La salute viene recuperata automaticamente all'inizio di ogni fase.
Le fasi 2 e 4 sono le uniche fasi con checkpoint al centro.
I controlli sono composti da un joystick a otto direzioni e tre pulsanti di azione; attacco sinistro, salto e attacco destro.
A differenza dei precedenti picchiaduro come Kung-Fu Master, Shao-lin's Road o My Hero , in cui il movimento del personaggio del giocatore era limitato solo a sinistra o destra, in Renegade il giocatore può anche spostarsi verso o lontano dallo sfondo premendo su o giù in una questione simile a Mat Mania, il gioco di wrestling del 1985 di Technos Japan, sebbene il sistema di battaglia sia ancora limitato a solo due direzioni.
Premendo il pulsante di attacco della direzione corrente del personaggio, gli farà tirare pugni, mentre il pulsante di attacco opposto gli farà invece eseguire un calcio posteriore.
Quando alcuni nemici rimangono storditi dopo alcuni pugni o un singolo calcio, il personaggio del giocatore può avvicinarsi a lui per afferrarli per il collo e calciarlo ripetutamente con il pulsante di attacco frontale o eseguire un tiro sulla spalla con il pulsante di attacco opposto.
Mentre salta, il giocatore può premere uno dei due pulsanti di attacco per un calcio volante verso quella particolare direzione.
Premendo rapidamente il joystick due volte a sinistra o a destra, il giocatore correrà, a quel punto premendo il pulsante di attacco anteriore eseguirà un pugno in esecuzione, il salto eseguirà automaticamente un calcio volante e il pulsante di attacco posteriore farà arrestare improvvisamente il giocatore ed eseguire un calcio di frontale.
Premendo su un nemico caduto, il giocatore si siederà sopra di esso, a quel punto premendo l'attacco frontale lo inizierà a colpire.
Tutti i personaggi boss (ad eccezione di Sabu) possono essere schiacciati o presi per il collo solo se la loro salute è abbastanza bassa, altrimenti spingeranno via il giocatore.
Il videogiocatore ha un numero limitato di vite (che variano a seconda delle impostazioni del gioco) e nessun continue per completare il gioco.
Il giocatore perde una vita se esaurisce la propria salute dopo aver subito troppi attacchi nemici, viene espulso dalla piattaforma della metropolitana o in mare nelle prime due fasi o non riesce a completare il quadro entro il limite di tempo.
La salute viene recuperata automaticamente all'inizio di ogni fase.
Le fasi 2 e 4 sono le uniche fasi con checkpoint al centro.
Fasi del videogioco
A differenza titolo gioco successivo di Technos, ovvero di Double Dragon, il campo di gioco è limitato a una serie di aree a tre schermi e non scorre continuamente.
Le prime tre fasi (una piattaforma della metropolitana, un porto e un vicolo) si svolgono ciascuna in una singola area in cui il giocatore deve affrontare una banda di sette giocatori con il loro capo che guarda dallo sfondo.
La banda dei primi due livelli è composta da due tipi di personaggi: un delinquente armato che è più facile da sconfiggere e un delinquente disarmato che può subire più danni ed amnche afferrare il personaggio del giocatore da dietro.
Quando restano solo tre avversari sullo schermo, il loro capo entrerà da bordo campo e si unirà al combattimento.
Quando il boss (Jack nel primo livello, Joel nel secondo) viene sconfitto, l'eventuale sottoposto rimanente si ritirerà dalla parte inferiore dello schermo e il livello terminerà.
Ogni boss ha la propria salute visualizzata sotto quella del giocatore.
Il secondo quadro segue la stessa formula, ma inizia con una serie di nemici in sella a motociclette che cercano di far cadere il giocatore.
Una volta che un certo numero di piloti è stato sconfitto, numero che varia a seconda del livello di difficoltà, i nemici normali inizieranno ad affrontare il giocatore.
Il terzo stage presenta una banda di sole donne.
Come le prime due bande, anche la banda femminile è composta da due tipi di sottoposti: un tipo con i capelli biondi più debole che brandisce una catena ed un tipo dalla chioma rossa più resistente che brandisce una mazza.
La leader della banda femminile (Kim) è una donna di grandi dimensioni che può facilmente afferrare e schiaffeggiare il giocatore.
È l'unica nemica del gioco che non può essere presa per il collo.
La quarta edultima fase è composta da due aree e ha un solo tipo di boss, un killer calvo che brandisce un coltello che può uccidere il giocatore con una sola pugnalata.
La prima area è situata in un parcheggio dove il giocatore deve combattere contro quattro sicari di questo.
Una volta che questa prima ondata di nemici è stata sconfitta, il personaggio del giocatore procede automaticamente ad entrare in un edificio all'estrema destra dell'ambiente.
All'interno, affronta altri tre scagnozzi che brandiscono un coltello nonché il boss finale, un mafioso con la pistola (Sabu) che può uccidere il giocatore con un solo colpo.
Una volta sconfitto il boss finale,il personaggio principale esce dall'edificio e viene accolto dalla sua ragazza salvata, che procede a dargli un bacio.
Il gioco inizia da zero con un livello di difficoltà, però, maggiore!
Le prime tre fasi (una piattaforma della metropolitana, un porto e un vicolo) si svolgono ciascuna in una singola area in cui il giocatore deve affrontare una banda di sette giocatori con il loro capo che guarda dallo sfondo.
La banda dei primi due livelli è composta da due tipi di personaggi: un delinquente armato che è più facile da sconfiggere e un delinquente disarmato che può subire più danni ed amnche afferrare il personaggio del giocatore da dietro.
Quando restano solo tre avversari sullo schermo, il loro capo entrerà da bordo campo e si unirà al combattimento.
Quando il boss (Jack nel primo livello, Joel nel secondo) viene sconfitto, l'eventuale sottoposto rimanente si ritirerà dalla parte inferiore dello schermo e il livello terminerà.
Ogni boss ha la propria salute visualizzata sotto quella del giocatore.
Il secondo quadro segue la stessa formula, ma inizia con una serie di nemici in sella a motociclette che cercano di far cadere il giocatore.
Una volta che un certo numero di piloti è stato sconfitto, numero che varia a seconda del livello di difficoltà, i nemici normali inizieranno ad affrontare il giocatore.
Il terzo stage presenta una banda di sole donne.
Come le prime due bande, anche la banda femminile è composta da due tipi di sottoposti: un tipo con i capelli biondi più debole che brandisce una catena ed un tipo dalla chioma rossa più resistente che brandisce una mazza.
La leader della banda femminile (Kim) è una donna di grandi dimensioni che può facilmente afferrare e schiaffeggiare il giocatore.
È l'unica nemica del gioco che non può essere presa per il collo.
La quarta edultima fase è composta da due aree e ha un solo tipo di boss, un killer calvo che brandisce un coltello che può uccidere il giocatore con una sola pugnalata.
La prima area è situata in un parcheggio dove il giocatore deve combattere contro quattro sicari di questo.
Una volta che questa prima ondata di nemici è stata sconfitta, il personaggio del giocatore procede automaticamente ad entrare in un edificio all'estrema destra dell'ambiente.
All'interno, affronta altri tre scagnozzi che brandiscono un coltello nonché il boss finale, un mafioso con la pistola (Sabu) che può uccidere il giocatore con un solo colpo.
Una volta sconfitto il boss finale,il personaggio principale esce dall'edificio e viene accolto dalla sua ragazza salvata, che procede a dargli un bacio.
Il gioco inizia da zero con un livello di difficoltà, però, maggiore!
Localizzazione
Renegade è una localizzazione del giapponese Nekketsu Kōha Kunio-kun per i mercati nordamericani e mondiali, con la grafica del gioco cambiata nel tentativo di adattare le impostazioni del gioco ad uno stile più occidentale (con quella che può essere vista come un'ispirazione sottilmente velata dal film The Warriors).
Le bande di teppisti e motociclisti presenti in Renegade erano originariamente delinquenti del liceo, membri di bōsōzoku , un sukeban insieme ai suoi seguaci ed infine membri della Yakuza.
Il livello della metropolitana nella prima fase era originariamente una stazione ferroviaria giapponese, mentre la maggior parte dei cartelli e dei cartelloni pubblicitari nelle ultime due fasi erano scritti anche in giapponese.
Il titolo della versione giapponese è stato influenzato dal gioco arcade di Konami, Shinnyuushain Tooru-Kun (noto al di fuori del Giappone come Mikie).
Invece del complotto accomulato al rapimento della ragazza di Renegade, in Kunio-kun la trama vedeva lo studente liceale Kunio ( く に お ), che accorreva in difesa del suo amico Hiroshi, vittima di bullismo.
Ogni quadro, nella versione nipponica, inizia con la banda malavitosa che picchia Hiroshi di fronte alla Nekketsu High School e Kunio che si mette alla caccia degli aggressori.
A differenza di Renegade, in Kunio i boss del gioco sono identificati con un proprio nome, mentre i personaggi in Renegade sono semplicemente accomunati dall'identificatore generico "1P" o "2P" (a seconda di chi sta giocando) e "BOSS" (non lo era fino alla versione NES a cui ai boss di Renegade sono stati dati dei nomi).
I capi di Kunio-kun sono i seguenti: Riki ( り き ), Shinji ( し ん じ ), Misuzu ( み す ず ) e Sabu ( さ ぶ ).
Il gioco termina con Hiroshi e diversi studenti della Nekketsu High School che salutano Kunio fuori dal nascondiglio di Sabu, con Hiroshi che dà a Kunio una stretta di mano.
Il gioco inizia un nuovo ciclo, questa volta saltando le presentazioni pre-stage.
Come Renegade, ogni personaggio ha una frase pronunciata in voce digitalizzata, ma parlata, in questo caso, in giapponese.
La versione per NES di Kunio-kun è stata il primo gioco di Technos Japan per una console domestica.
Dopo Nekketsu Kōha Kunio-kun, Technos Japan ha riutilizzato il personaggio di Kunio per molti altri giochi, a cominciare dal Nekketsu Kōkō Dodgeball Bu (la versione giapponese di Super Dodge Ball ) rilasciato anche per Famicom / NES.
Alcuni videogiochi della serie sono stati rilasciati anche all'estero, come River City Ransom (la versione americana di Downtown Nekketsu Monogatari), la Coppa del Mondo Nintendo (Nekketsu Kōkō Dodgeball Bu: Soccer Hen) e Crash 'n the Boys: Street Challenge (Bikkuri Nekketsu Shin Kiroku!), anche se la maggior parte di essi è stata rilasciata solo in Giappone.
Kunio alla fine divenne la mascotte ufficiale di Technos Japan, apparendo sui loghi dell'azienda e nelle introduzioni di alcuni dei loro giochi successivi, così come nelle loro pubblicità televisive giapponesi.
Le bande di teppisti e motociclisti presenti in Renegade erano originariamente delinquenti del liceo, membri di bōsōzoku , un sukeban insieme ai suoi seguaci ed infine membri della Yakuza.
Il livello della metropolitana nella prima fase era originariamente una stazione ferroviaria giapponese, mentre la maggior parte dei cartelli e dei cartelloni pubblicitari nelle ultime due fasi erano scritti anche in giapponese.
Il titolo della versione giapponese è stato influenzato dal gioco arcade di Konami, Shinnyuushain Tooru-Kun (noto al di fuori del Giappone come Mikie).
Invece del complotto accomulato al rapimento della ragazza di Renegade, in Kunio-kun la trama vedeva lo studente liceale Kunio ( く に お ), che accorreva in difesa del suo amico Hiroshi, vittima di bullismo.
Ogni quadro, nella versione nipponica, inizia con la banda malavitosa che picchia Hiroshi di fronte alla Nekketsu High School e Kunio che si mette alla caccia degli aggressori.
A differenza di Renegade, in Kunio i boss del gioco sono identificati con un proprio nome, mentre i personaggi in Renegade sono semplicemente accomunati dall'identificatore generico "1P" o "2P" (a seconda di chi sta giocando) e "BOSS" (non lo era fino alla versione NES a cui ai boss di Renegade sono stati dati dei nomi).
I capi di Kunio-kun sono i seguenti: Riki ( り き ), Shinji ( し ん じ ), Misuzu ( み す ず ) e Sabu ( さ ぶ ).
Il gioco termina con Hiroshi e diversi studenti della Nekketsu High School che salutano Kunio fuori dal nascondiglio di Sabu, con Hiroshi che dà a Kunio una stretta di mano.
Il gioco inizia un nuovo ciclo, questa volta saltando le presentazioni pre-stage.
Come Renegade, ogni personaggio ha una frase pronunciata in voce digitalizzata, ma parlata, in questo caso, in giapponese.
La versione per NES di Kunio-kun è stata il primo gioco di Technos Japan per una console domestica.
Dopo Nekketsu Kōha Kunio-kun, Technos Japan ha riutilizzato il personaggio di Kunio per molti altri giochi, a cominciare dal Nekketsu Kōkō Dodgeball Bu (la versione giapponese di Super Dodge Ball ) rilasciato anche per Famicom / NES.
Alcuni videogiochi della serie sono stati rilasciati anche all'estero, come River City Ransom (la versione americana di Downtown Nekketsu Monogatari), la Coppa del Mondo Nintendo (Nekketsu Kōkō Dodgeball Bu: Soccer Hen) e Crash 'n the Boys: Street Challenge (Bikkuri Nekketsu Shin Kiroku!), anche se la maggior parte di essi è stata rilasciata solo in Giappone.
Kunio alla fine divenne la mascotte ufficiale di Technos Japan, apparendo sui loghi dell'azienda e nelle introduzioni di alcuni dei loro giochi successivi, così come nelle loro pubblicità televisive giapponesi.
Conversioni
La versione per Nintendo NES, sviluppata internamente da Technos e rilasciata nel 1987 da Taito in Nord America, è un forte allontanamento dal gioco arcade originale; le prime tre fasi sono composte ciascuna da una serie di livelli a due schermi per volta contro un gruppo di tre nemici a turno, che culminano in uno scontro uno contro uno con il boss.
La seconda fase contiene anche un inseguimento in moto a scorrimento laterale, in cui il giocatore cerca di far sbalzare gli avversari dalle loro motociclette prima del combattimento con il boss.
Nel terzo livello, il giocatore può scegliere uno dei due percorsi dopo aver superato la prima sessione dei nemici: uno porta a uno scontro contro il boss, mentre l'altro è un secondo livello pieno di nemici minori.
La quarta ed ultima fase è un labirinto con numerose stanze piene di nemici ed i boss precedenti all'interno di un edificio che il giocatore deve visitre per raggiungere il boss finale.
Ci sono delle botole in questo quadro che riportano il giocatore ad un livello precedente, costringendolo a ricominciare da capo.
La conversione per NES di Renegade è stata rilasciato per il Wii's Virtual Console in Nord America il 5 maggio 2008 ad un costo di 500 Wii Points.
Il videogioco è stato ripubblicato il 27 febbraio 2014 sia sul 3DS Virtual Console che su Wii U Virtual Console.
La versione Master System, sviluppata da Natsume e pubblicata da Sega nel 1993, si basa in gran parte sulla conversione per NES piuttosto che su quella da sala giochi, ma presenta una grafica migliorata e numerosi elementi come nuove scene di morte ed un finale rinnovato.
Questo porting è stato rilasciato solo in Europa, Australia ed in Brasile.
Sono state distribuite anche versioni per home computer del videogioco, come per Amiga, Apple II ed IBM PC in Nord America, nonché per Amstrad CPC, ZX Spectrum, Atari ST e Commodore 64 in Europa.
Le conversioni per computers americani sono state sviluppate da Software Creations e pubblicate da Taito, mentre quelle per computers europei sono state gestite da Imagine Software e pubblicate da Ocean Software.
Queste, in genere, erano limitate ad un pulsante di fuoco anziché a tre; le diverse mosse si ottengono combinando diverse direzioni del joystick con una pressione del pulsante di fuoco.
La versione CPC di Amstrad ha imitato il controllo a tre pulsanti dell'originale combinando il controllo del joystick con i tasti cursore.
Le versioni Spectrum ed Amstrad presentavano uno schermo a fogli mobili anziché livelli di scorrimento.
Salvo questi cambiamenti, le versioni del computers di casa erano interpretazioni ravvicinate del gioco arcade in termini di layout di livello, nemici e gameplay.
La versione Spectrum è stata votata numero 48 nei 100 giochi di tutti i tempi di Your Sinclair Readers.
Il 28 giugno 2018 una versione per Nintendo Switch è stata rilasciata da HAMSTER come parte della loro serie Arcade Archives.
Questa conversione include sia il gioco arcade americano che giapponese originale, facendo in modo che, per la prima volta, l'originale Nekketsu Kōha Kunio-kun venga commercializzato anche in Occidente.
La seconda fase contiene anche un inseguimento in moto a scorrimento laterale, in cui il giocatore cerca di far sbalzare gli avversari dalle loro motociclette prima del combattimento con il boss.
Nel terzo livello, il giocatore può scegliere uno dei due percorsi dopo aver superato la prima sessione dei nemici: uno porta a uno scontro contro il boss, mentre l'altro è un secondo livello pieno di nemici minori.
La quarta ed ultima fase è un labirinto con numerose stanze piene di nemici ed i boss precedenti all'interno di un edificio che il giocatore deve visitre per raggiungere il boss finale.
Ci sono delle botole in questo quadro che riportano il giocatore ad un livello precedente, costringendolo a ricominciare da capo.
La conversione per NES di Renegade è stata rilasciato per il Wii's Virtual Console in Nord America il 5 maggio 2008 ad un costo di 500 Wii Points.
Il videogioco è stato ripubblicato il 27 febbraio 2014 sia sul 3DS Virtual Console che su Wii U Virtual Console.
La versione Master System, sviluppata da Natsume e pubblicata da Sega nel 1993, si basa in gran parte sulla conversione per NES piuttosto che su quella da sala giochi, ma presenta una grafica migliorata e numerosi elementi come nuove scene di morte ed un finale rinnovato.
Questo porting è stato rilasciato solo in Europa, Australia ed in Brasile.
Sono state distribuite anche versioni per home computer del videogioco, come per Amiga, Apple II ed IBM PC in Nord America, nonché per Amstrad CPC, ZX Spectrum, Atari ST e Commodore 64 in Europa.
Le conversioni per computers americani sono state sviluppate da Software Creations e pubblicate da Taito, mentre quelle per computers europei sono state gestite da Imagine Software e pubblicate da Ocean Software.
Queste, in genere, erano limitate ad un pulsante di fuoco anziché a tre; le diverse mosse si ottengono combinando diverse direzioni del joystick con una pressione del pulsante di fuoco.
La versione CPC di Amstrad ha imitato il controllo a tre pulsanti dell'originale combinando il controllo del joystick con i tasti cursore.
Le versioni Spectrum ed Amstrad presentavano uno schermo a fogli mobili anziché livelli di scorrimento.
Salvo questi cambiamenti, le versioni del computers di casa erano interpretazioni ravvicinate del gioco arcade in termini di layout di livello, nemici e gameplay.
La versione Spectrum è stata votata numero 48 nei 100 giochi di tutti i tempi di Your Sinclair Readers.
Il 28 giugno 2018 una versione per Nintendo Switch è stata rilasciata da HAMSTER come parte della loro serie Arcade Archives.
Questa conversione include sia il gioco arcade americano che giapponese originale, facendo in modo che, per la prima volta, l'originale Nekketsu Kōha Kunio-kun venga commercializzato anche in Occidente.
Seguiti
Ocean Software ha prodotto due sequel di Renegade: Target Renegade e Renegade III The Final Chapter. Questi sono stati rilasciati per ZX Spectrum, Commodore 64, Amstrad CPC ed MSX, ma non hanno mai avuto versioni arcade corrispondenti.
Target Renegade è stato rilasciato anche sul NES.
Ocean Software ha prodotto due sequel di Renegade: Target Renegade e Renegade III The Final Chapter. Questi sono stati rilasciati per ZX Spectrum, Commodore 64, Amstrad CPC ed MSX, ma non hanno mai avuto versioni arcade corrispondenti.
Target Renegade è stato rilasciato anche sul NES.
Technos programmò un titolo per Nintendo Game Boy, ovvero Nekketsu Kōha Kunio-kun: Bangai Rantō Hen, come seguito del gioco con l'intenzione, poi, di portano in occidente come The Renegades ma, alla fine, questo fu ridisegnato in Double Dragon II venendo distribuito da Acclaim.
Technos ha prodotto numerosi giochi con Kunio in Giappone.
Alcuni di questi sono stati localizzati in Nord America come Super Dodge Ball, River City Ransom e Nintendo World Cup.
Technos non ha avuto alcun coinvolgimento con i sequel di Renegade prodotti dall'Ocean Software!
Target Renegade è stato rilasciato anche sul NES.
Ocean Software ha prodotto due sequel di Renegade: Target Renegade e Renegade III The Final Chapter. Questi sono stati rilasciati per ZX Spectrum, Commodore 64, Amstrad CPC ed MSX, ma non hanno mai avuto versioni arcade corrispondenti.
Target Renegade è stato rilasciato anche sul NES.
Technos programmò un titolo per Nintendo Game Boy, ovvero Nekketsu Kōha Kunio-kun: Bangai Rantō Hen, come seguito del gioco con l'intenzione, poi, di portano in occidente come The Renegades ma, alla fine, questo fu ridisegnato in Double Dragon II venendo distribuito da Acclaim.
Technos ha prodotto numerosi giochi con Kunio in Giappone.
Alcuni di questi sono stati localizzati in Nord America come Super Dodge Ball, River City Ransom e Nintendo World Cup.
Technos non ha avuto alcun coinvolgimento con i sequel di Renegade prodotti dall'Ocean Software!
Nessun commento:
Posta un commento