martedì 18 febbraio 2020

StarCraft - PC

StarCraft è un videogioco di strategia in tempo reale sviluppato dalla Blizzard Entertainment e pubblicato inizialmente per Microsoft Windows il 31 marzo 1998.

Con più di 11 milioni di copie vendute nel mondo a febbraio 2009, è uno dei giochi più venduti per il personal computer. 
La versione per Mac OS fu pubblicata nel marzo del 1999 e la conversione per Nintendo 64, co-sviluppata con la Mass Media Interactive Entertainment, fu pubblicata il 13 giugno 2000.

Il gioco diede inizio alla serie StarCraft e ha un'espansione, StarCraft: Brood War (30 novembre 1998), e un sequel, Starcraft II, una trilogia il cui primo capitolo fu pubblicato il 27 luglio 2010. 
La trama è stata adattata anche a una serie di romanzi, StarCraft.
Ambientato tra il XXV e il XXVI secolo (il gioco comincia il 12 dicembre 2499), il gioco ruota attorno alle sorti di tre razze che si combattono per il dominio di un lontano settore della Via Lattea: i Terrestri (Terran in originale), discendenti da umani esiliati secoli prima dalla Terra, con la capacità di adattarsi ad ogni situazione; gli Zerg, una razza di insettoidi mutanti all'inseguimento della perfezione genetica e ossessionati dall'assimilazione con le altre razze; e i Protoss, un'antica razza umanoide con tecnologie avanzate e abilità psichiche, i quali tentano di proteggere la loro specie dagli attacchi degli Zerg.

Nell'avventura di gioco si ha la possibilità di intraprendere tre campagne, in ognuna delle quali si è a capo di una diversa razza. L'ordine cronologico delle vicende raccontate nelle campagne è: Terrestri, Zerg, Protoss, ma il giocatore non è obbligato a seguirlo.

Campagna Terrestri

I Terrestri hanno già colonizzato numerosi pianeti all'inizio del videogioco, quando improvvisamente vengono attaccati dai Protoss sul pianeta Chau Sara. Il giocatore, con la carica di "magistrato", viene mandato su ordine della Confederazione sul pianeta Mar Sara per paura che subisca la stessa sorte. Li si farà la conoscenza dello sceriffo locale Jim Raynor. 

In seguito la stazione Blackwater di Mar Sara verrà attaccata dagli Zerg ma l'ordine da parte del generale Duke della confederazione è di non intervenire perché il segnale di soccorso è già stato accolto e che presto il problema verrà risolto. 
Jim Raynor sapendo che non c'è tempo interviene lo stesso e una volta distrutta la base infestata verrà dichiarato colpevole di aver distrutto una struttura militare. 

In seguito alla revoca del titolo di "Magistrato" anche per il giocatore ci si ritroverà costretti ad accettare l'aiuto da parte di Arcturus Mengsk, il capo del movimento ribelle Figli di Korhal, che offrirà il suo aiuto a scappare da Mar Sara con delle navi da trasporto. 
Su Ordine di Mengsk verranno rubati dei dati dall'Installazione confederata Jacobs dal quale si scopriranno i progetti di un emettitore psionico, utilizzato per attirare gli Zerg per scopi scientifici. Dopo essere scappati da Mar Sara lo sceriffo Raynor insieme alla squadra arriveranno i Protoss che bombarderanno il pianeta fino a quando tutte le forme di vita saranno estinte. 

Raynor insieme a Mengsk e al tenente Sarah Kerrigan, combatteranno i confederati sul pianeta Antiga per far capire ai coloni le buone intenzioni del movimento ribelle. Successivamente la nave di Duke verrà attaccata e salvata dalla squadra di Jim Raynor, ed il generale, convinto da Mengsk, aiuterà i Figli di Korhal e la squadra di Jim Raynor a sconfiggere del tutto i confederati su Antiga posizionando sul pianeta un emettitore psionico per attirare gli Zerg. 

Lasciato il pianeta, anche questa volta arriveranno i Protoss a distruggere Antiga. Il piano di Mengsk è di sconfiggere del tutto la Confederazione, e grazie all'aiuto di Duke si posizioneranno altri emettitori psionici sulla piattaforma orbitante il pianeta capitale della Confederazione Tarsonis con il fine di attirare nuovamente gli Zerg. 

Anche questa volta si avvicinano i Protoss ma Mengsk ordina al tenente Kerrigan di contrastarli con la motivazione che se i Protoss attaccassero gli Zerg i confederati potrebbero salvarsi. 
Sconfitti i protoss però Arcturus Mengsk ordinerà alla sua flotta di allontanarsi abbandonando Sarah Kerrigan sul pianeta alla mercé degli Zerg. 

Il giocatore verrà contattato in seguito da Jim Raynor per convincerlo a lasciare il movimento ribelle e per allontanarsi dal pianeta, dovranno prima distruggere un cannone a ioni, su una delle piattaforme orbitanti, attivato dal generale Duke. 
Una volta scappati si assiste al video dell'inaugurazione del nuovo impero con a capo Mengsk che riunisce tutta la razza terrestre contro qualsiasi organismo alieno.

Modalità di gioco

Il videogioco prevede una serie di campagne, ovvero sequenze di missioni in cui il giocatore dovrà prendere il controllo ora di una, ora dell'altra fazione in gioco; alla vittoria di ogni confronto la trama complessiva del gioco procede e viene svelata al giocatore, fino al finale che viene mostrato dopo la fine dell'ultima missione. 

Non è possibile influenzare l'evolversi della trama, perché l'unico modo di proseguire nella campagna è quello di portare a termine con successo ogni missione. 
La struttura del gioco è pertanto lineare, e (generalmente) di tipo evolutivo: ogni missione comporta cioè un grado di difficoltà pari o superiore a quello della missione precedente, e di pari passo con la difficoltà aumenta anche il numero di tipologie di unità diverse da gestire.

Alternativamente alle campagne (come nella maggior parte degli RTS), viene lasciata anche la possibilità di impostare partite libere in cui il giocatore umano può confrontarsi con altri giocatori in multiplayer. 
La partita libera può avere diversi scopi, dall'eliminazione totale degli avversari al completamento di determinate missioni come la "cattura della bandiera" avversaria.

Caratteristiche

StarCraft traspone la maggior parte delle caratteristiche dei precedenti Warcraft da un'ambientazione fantasy a una fantascientifica, per la precisione una guerra spaziale che ha luogo in un lontanissimo futuro.

La partita si svolge su una mappa bidimensionale, costituita da due piani sovrapposti, uno per le unità aeree e uno per le unità di terra: il terreno presenta ostacoli e impedimenti per le unità di terra, e vasti spazi inaccessibili. 
Al contrario le unità aeree possono muoversi a piacimento. 
Per complicare le cose da un punto di vista tattico, non tutte le unità aeree possono attaccare unità di terra, e viceversa. Un notevole ruolo a livello tattico è giocato anche dall'occultamento; tutte e tre le fazioni dispongono di unità mimetiche e unità o dispositivi di rilevamento di nemici occultati.

Le risorse da raccogliere sono due: minerali (cristalli azzurrini) e vespene (un gas verde). 
Possono essere spese per creare edifici, unità e sviluppare nuovi potenziamenti generali; nel caso dei Terrestri, anche per le riparazioni. 
L'unico modo di procurarsi minerali e vespene è raccoglierli, perché non esiste alcuna forma di commercio.

Accoglienza

Il gioco è stato lodato per aver introdotto l'uso di fazioni con caratteristiche profondamente diverse nei giochi di strategia in tempo reale e per una trama avvincente. 

Molti dei giornalisti del settore hanno osannato StarCraft come uno dei migliori e più importanti videogiochi di tutti i tempi. 
La modalità multiplayer è molto popolare in Corea del Sud, dove giocatori e squadre professionistiche partecipano a partite e tornei televisivi, ottenendo delle sponsorizzazioni.

Riconoscimenti

Gioco per PC numero uno di vendite del 1998 - PC Data
RTS of the Year (Strategico in tempo reale dell'Anno) - PC Gamer
Game of the Year (Gioco dell'Anno) - GameSpot
Game of the Year (Gioco dell'Anno) - Computer Gaming World
Game of the Year (Gioco dell'Anno) - Gamesmania


Mio longplay sul mio canale YouTube


Nessun commento:

Posta un commento