martedì 25 febbraio 2020

Diablo | PC

Diablo - PC
Ambientato nel regno immaginario di Khanduras nel regno mortale, Diablo fa assumere al giocatore il controllo di un eroe solitario che lotta per liberare il mondo di Diablo, il Signore del terrore. 
Sotto la città immaginaria di Tristram, il giocatore viaggia attraverso sedici livelli sotterranei generati casualmente, entrando alla fine nell'Inferno stesso per affrontare Diablo.

Un pacchetto di espansione intitolato Diablo: Hellfire è stato rilasciato nel 1997 da Sierra Entertainment . 
Nel 1998, Electronic Arts ha rilasciato Diablo per la Sony PlayStation . 
Questa versione, sviluppata da Climax Studios , prevedeva il controllo diretto della direzione del personaggio principale, al contrario del movimento punta e clicca , usando il controller PlayStation. 

Una versione di Sega Saturn è stata considerata da Electronic Arts ma mai pubblicata. 
Il livello di successo del gioco ha portato a due sequel: Diablo II nel 2000 e Diablo III nel 2012. 
Cinque anni dopo, per celebrare il 20 ° anniversario di Diablo , la ricerca "The Darkening of Tristram" è stata aggiunta a Diablo III all'inizio del 2017.

Gameplay
Diablo è un videogioco d'azione hacking e slash. 
Il giocatore si muove e interagisce con l'ambiente principalmente tramite un mouse . 
Altre azioni, come lanciare un incantesimo, vengono eseguite in risposta agli input da tastiera. 
Il giocatore può acquisire oggetti, imparare incantesimi, sconfiggere i nemici e interagire con personaggi non giocatori (NPC) durante il gioco.

I livelli dei sotterranei sono generati proceduralmente con temi per ogni livello; per esempio, le catacombe tendono ad avere lunghi corridoi e stanze chiuse, mentre le grotte sono più non lineari. 
Ai giocatori viene assegnato un numero casuale di missioni da più livelli; queste missioni sono opzionali ma aiutano a far salire di livello il personaggio e / o rivelare più retroscena. 
Le ultime due missioni, tuttavia, sono obbligatorie per completare il gioco.
Classi
Diablo ha tre classi di personaggi: il Guerriero, il Ladro e lo Stregone.
Ogni classe ha un diverso livello di attributi assegnati insieme a un'abilità unica.
Ogni classe è in grado di usare quasi tutti gli stessi oggetti e incantesimi, in contrasto con i titoli successivi della serie Diablo che hanno oggetti e incantesimi specifici della classe.

Tuttavia, i limiti negli attributi per ogni premio di classe giocano che li utilizza in modo efficiente; per esempio il basso livello massimo di Magia del Guerriero gli impedisce di apprendere i livelli più alti di potenti incantesimi come lo Stregone, invece il Guerriero è più adatto a mischiare con un'arma più veloce più uno "colpo critico" per danni bonus.
  • Guerriero : il più fisicamente capace delle tre classi. Il guerriero è un combattente ravvicinato e può generalmente subire la punizione più fisica. L'attributo personaggio principale del Guerriero è Forza. Il Guerriero inizia con l'abilità di riparare oggetti in suo possesso a scapito della durata complessiva. 
  • Ladro : un maestro di armi a distanza. Sebbene non sia forte come il Guerriero, il ladro è molto efficace nell'attaccare i nemici a distanza con l'arco. L'attributo personaggio principale del ladro è Destrezza. L'abilità iniziale unica del ladro è l'abilità di disarmare le trappole. 
  • Stregone : un incantatore è il più debole fisicamente delle tre classi, ma può imparare il maggior numero di incantesimi ai massimi livelli. L'attributo personaggio principale dello stregone è la magia. L'abilità iniziale unica dello Stregone è la capacità di ricaricare i righi dell'incantesimo al costo di ridurre il numero massimo di incantesimi che il personale può contenere. 
Nel set di espansione, è stato aggiunto Diablo: Hellfire , il monaco. 
Il monaco doveva essere abile nel combattimento corpo a corpo con lo staff e non è imparentato con la classe monaco di Diablo III.

Altre due classi, il Bard e il Barbaro, erano incompiute ma rimanevano personaggi nascosti in Diablo: Hellfire , e potevano essere abilitati usando un hack. Usando gli sprite in-game di Rogue e Warrior, rispettivamente, il Bard è in grado di armare due armi mentre il Barbaro era uno specialista di ascia a due mani.
Recensioni
Molti articoli hanno degli attributi minimi da usare in modo efficace. 
Gli oggetti di colore bianco sono oggetti normali, gli oggetti di colore blu sono oggetti magici e gli oggetti di colore oro sono oggetti unici. 

Tutti gli oggetti che non sono di colore bianco devono essere identificati per sfruttare i loro effetti magici, tuttavia i personaggi possono usare oggetti non identificati come farebbero per l'oggetto base. 

Gli articoli si consumano durante l'uso e hanno solo una certa durata. 
Quando la durata di un oggetto è zero, viene distrutta. I giocatori possono tornare in città e pagare una commissione a un NPC, Griswold the Blacksmith, per far ripristinare gli oggetti, mentre il Guerriero può riparare gli oggetti in suo possesso a scapito della durata complessiva.

Gli archi sono l'arma a distanza del gioco, utilizzata al meglio dai ladri. 
I razzi, sebbene capaci di attacchi fisici, sono usati principalmente per le cariche di incantesimi che contengono, poiché il lancio da uno staff non richiede al giocatore di imparare l'incantesimo o usare il mana. 

L'incantesimo di un bastone può essere lanciato solo un certo numero di volte prima che richieda una ricarica. Le spade sono in genere a una mano (anche se esistono anche varietà a due mani), mentre le asce sono tutte a due mani. 

Mazze e fiori aggiungono un bonus del 50% ai non morti. Gli scudi, se abbinati ad armi a una mano, consentono di bloccare gli attacchi. Esistono tre classificazioni di armatura: leggera, media e pesante. I personaggi possono anche indossare un elmetto, due anelli e un amuleto.

I libri contengono formule magiche. I libri degli incantesimi non possono essere usati più di una volta, ma più libri dello stesso incantesimo aumenteranno il livello dell'incantesimo, fino a un massimo di 15. 

Le pergamene consentono l'uso di entrambi gli incantesimi non ancora appresi e gli incantesimi non disponibili in forma di libro. Svaniscono dopo un uso. 
Molte pozioni sono disponibili per l'uso, tra cui il ripristino della salute e del mana, e elisir che aumentano le statistiche.

Multigiocatore
Il multiplayer può essere fatto con un massimo di quattro giocatori. 
Gli stati dei personaggi multiplayer vengono salvati periodicamente. 
I giocatori possono essere aggressivi o giocare in cooperazione con altri giocatori. 

I giocatori possono connettersi tramite uno dei seguenti: connessione diretta, connessione modem , connessione Battle.net o connessione di rete IPX. Al gioco mancano i più forti metodi anti-cheat dei successivi giochi di Blizzard e, di conseguenza, molti personaggi online sono stati alterati in vari modi da programmi di terze parti comuni noti come trainer e / o programmi di editing di giochi come Cheat Engine.

Trama
L'ambientazione di Diablo include il regno mortale che è il mondo dell'Uomo, così come gli High Heavens e gli Burning Hells.  

Dopo eoni di guerra tra angeli e demoni, l'ascensione dell'uomo spinse i tre Signori dell'Inferno (incluso lo stesso Diablo) a cercare la vittoria attraverso l'influenza, spingendo il loro esilio nel regno mortale. 

Lì seminarono caos, sfiducia e odio tra gli umani di Sanctuary fino a quando un gruppo di magi, chiamato Horadrim, li intrappolò in cristalli incantati chiamati "Pietre dell'Anima". L'anima di Diablo fu sepolta nelle profondità della terra e un monastero fu costruito sul sito.

Passarono le generazioni e lo scopo del monastero fu dimenticato. 
Una cittadina di nome Tristram sorse vicino alle rovine del monastero. 

Quando il re Leoric ricostruì il monastero come cattedrale, Diablo manipolò il suo arcivescovo, Lazzaro, per distruggere la sua prigione di pietra dell'anima. 

Successivamente Diablo possedeva il re, inviando i suoi cavalieri e sacerdoti a combattere contro regni pacifici, e poi possedeva il figlio del re, il principe Albrecht, riempiendo le caverne e le catacombe sotto la cattedrale con creature formate dagli incubi del giovane ragazzo.

Tristram divenne una città di paura e orrore, dove le persone furono rapite nella notte. Senza re, nessuna legge e nessun esercito rimasto per difenderli, molti abitanti del villaggio fuggirono. 

Storia
Il gioco inizia quando il personaggio del giocatore arriva in Tristram. 
Molti dei cittadini rimanenti aiutano il giocatore come Deckard Cain the Elder. 

Il labirinto sotto la Cattedrale discende dal sotterraneo / chiesa, alle catacombe, seguito dalle grotte, e infine dall'Inferno stesso, ciascuno con un misto di non morti, animali e demoni. 
Leoric è stato ri-animato come il Re scheletro.

Verso la fine del gioco, l'eroe deve combattere l'arcivescovo Lazzaro e infine lo stesso Diablo. 
Alla fine del gioco, l'eroe uccide la forma mortale di Diablo. 

L'eroe quindi estrae la Pietra dell'Anima dalla fronte di Diablo, dopo di che Diablo si trasforma in un principe senza vita Albrecht. 
L'eroe quindi guida la Pietra dell'Anima nella sua fronte e contiene l'essenza di Diablo dentro se stesso.
Sviluppo
Diablo è stato ideato da David Brevik durante lo sviluppo del gioco di combattimento Justice League Task Force (1995), sviluppato dallo studio giapponese Sunsoft con due studi americani, Condor Games (in seguito Blizzard North ) nella versione Sega Genesis e Silicon & Synapse (presto ribattezzato Blizzard Entertainment ) sulla versione SNES.

Condor, lo studio di Brevik, inizialmente non era a conoscenza della versione SNES, ma alla fine conobbe il co-sviluppatore di quella versione Blizzard, che scoprirono di avere un interesse simile nei giochi per PC. 
La proposta di Condor per Diablo , allora un videogioco di ruolo a turni , è stata respinta da altri editori per il motivo che "i giochi di ruolo sono morti" prima che Blizzard si interessasse dopo che l'idea è stata lanciata nel gennaio 1995. 

Blizzard, in arrivo dal successo della strategia in tempo reale Warcraft: Orcs & Humans (1994), ha richiesto due importanti cambiamenti, per renderlo in tempo reale e avere multiplayer. Brevik ha anche progettato un'interfaccia "moderna e accattivante" destinata a portare la rapidità dei giochi per console e Doom (1993) nei giochi di ruolo per computer. 

Durante lo sviluppo, Condor fu infine ribattezzato Blizzard North. 
La base di Diablo era il gioco roguelike degli anni '80 Moria ; 
In seguito Bill Roper ha affermato che "il lancio iniziale della squadra, in breve, era quello di prendere l'eccitazione e la casualità di giochi come Moria , Nethack e Rogue e portarli negli anni '90 con una grafica e un suono fantastici". Il passaggio dal gameplay a turni a quello in tempo reale è avvenuto all'incirca sei mesi dalla produzione. 

Secondo Matt Barton, il gioco Telengard , rilasciato da Avalon Hill nel 1982, influenzò lo sviluppo di Diablo . 
Barton e Bill Loguidice citano anche la serie The Legend of Zelda come un'influenza su Diablo , in particolare la sua mossa verso l'azione in tempo reale, lontano dal gameplay a turni dei precedenti giochi di ruolo per computer. 

Inizialmente, Diablo era un gioco di ruolo a turni, ma in seguito in fase di sviluppo, influenzato anche dal precedente successo di Warcraft: Orcs & Humans , decisero di trasformarlo in un gioco d'azione in tempo reale. Il gioco è stato originariamente concepito anche per essere realizzato in claymation (proprio come ClayFighter ), ma hanno deciso di avere uno stile isometrico 3D. 

Circa otto mesi prima della prevista uscita, Blizzard South nella sede di Irvine, in California , stava completando Warcraft II , e iniziò a concentrarsi sulla prossima uscita di Diablo . 
Blizzard voleva che il gioco avesse un multiplayer, ma non voleva fare affidamento sui servizi di gioco online esistenti come Total Entertainment Network per il matchmaking. 
Mentre Blizzard North finiva con Diablo , Blizzard South iniziò lo sviluppo delle basi di Battle.net . 

Secondo Brevik, quando Blizzard South si avvicinò per iniziare a vedere come il codice multiplayer di Diablo si sarebbe incorporato con Battle.net, scoprirono allora che Diablo non aveva un codice multiplayer come Brevik né altri avevano idea di come scrivere tale codice. 
Blizzard South ha inviato dipendenti a Blizzard North, incluso Mike O'Brien , a quel punto per incorporare il multiplayer per Diablo e interfacciarsi con Battle.net negli ultimi sei mesi di sviluppo.

Musica
La musica di Diablo è stata composta da Matt Uelmen. 
La colonna sonora è composta da sei tracce. 
È stato rilasciato dopo 15 anni, nel 2011.

Distribuzione
Diablo normalmente richiede la riproduzione del CD originale, tuttavia sul disco è presente anche una versione shareware del software che può essere riprodotta senza il CD chiamato Diablo Spawn. 

Questa versione del gioco consente l'accesso alle prime due aree del dungeon e blocca due delle tre classi giocabili e molti cittadini di NPC. 
È giocabile sia in single-player che multi-player con queste restrizioni. 
La demo è anche scaricabile.

Nel 2016, David Brevik dichiarò che esisteva una disputa sul fatto che Diablo fosse stato rilasciato nel 1996 o 1997. 
Nel 1997 e 2000, Blizzard riportò la data di rilascio di Diablo nel gennaio 1997, e ha rilasciato un comunicato stampa il 3 gennaio per annunciare la disponibilità del gioco nei negozi. 

All'epoca, CNET Gamecenter riferì che l' ampio rilascio di Diablo avvenne il 6 gennaio. 
Al contrario, nel 2016 Brevik affermò che il gioco era disponibile in alcuni rivenditori degli Stati Uniti occidentali entro il 31 dicembre 1996. Blizzard ha segnato il 20 ° anniversario di Diablo il 31 dicembre 2016.

Nel 2019 Diablo è stato rilasciato digitalmente su GOG.com con miglioramenti minori. 

Vendite
Secondo Max Schaefer, le stime iniziali sulle vendite di Blizzard per Diablo erano modeste. Ha osservato: "Pensavamo che se tutto fosse andato bene, avremmo venduto 100.000 copie". 
A seguito della copertura mediatica positiva del gioco prima della sua uscita, le stime della squadra sono state aumentate a circa 500.000 copie, ha detto David Brevik in seguito. 

I preordini avevano superato le 450.000 unità a livello globale entro il 17 dicembre, a quel punto il gioco doveva iniziare con una spedizione di 500.000 unità sfalsate nei suoi giorni iniziali sugli scaffali. 

Diablo ha debuttato al primo posto nella classifica mensile delle vendite di giochi per computer di PC Data nel gennaio 1997. 
Ha mantenuto la posizione per altri tre mesi, prima di essere spostato al secondo posto da X-Wing vs TIE Fighter a maggio. 
Diablo è rimasto al secondo posto fino a settembre, quando è sceso al quinto. 
È uscito dai primi 10 in ottobre. 

Negli Stati Uniti, il gioco è stato il titolo di computer più venduto dei primi sei mesi del 1997. 
Le sue vendite in tutto il mondo hanno superato le 500.000 unità ad aprile, 750.000 a giugno e 1 milione alla fine di novembre. 
Alla fine del 1997, Diablo aveva venduto 670.155 copie solo negli Stati Uniti. 

È stato dichiarato PC Data il quarto gioco per computer più venduto dell'anno. 
Schaefer ha attribuito il successo del gioco in parte alla data di spedizione del 27 dicembre, e ha osservato che "non c'erano altri giochi rilasciati dopo Natale, quindi siamo stati l'unico gioco in città per molto tempo". 

Dopo essere stato assente dalle classifiche di PC Data negli ultimi mesi del 1997, Diablo ha preso il 13 ° posto nella classifica per febbraio 1998. Rimase tra i primi 20 per un altro mese, uscì ad aprile e riapparve nel mese di giugno. 
È tornato nella top 10 da luglio a ottobre, salendo al n. 3 di agosto. 

Per la prima metà del 1998, fu la quattordicesima versione per computer più venduta degli Stati Uniti. All'epoca, Jason Ocampo di Computer Games Strategy Plus definiva Diablo uno degli "abitanti" perenni delle classifiche e confrontava la sua longevità con quella di Myst e NASCAR Racing 2. 

Il prezzo medio di vendita del gioco nel periodo gennaio-giugno era di $ 36; entro ottobre era sceso a $ 26. 
Diablo ha chiuso all'11 ° posto dell'anno negli Stati Uniti, con vendite di 354.961 unità e ricavi per $ 9,57 milioni nella regione. 
Nell'agosto 1998, Diablo ha ricevuto un premio di vendita "Gold" dal Verband der Unterhaltungssoftware Deutschland (VUD), che indicava vendite di almeno 100.000 unità in Germania, Austria e Svizzera.

Le vendite globali di Diablo raggiunsero quasi 2 milioni di unità nel settembre 1998. 
Un anno dopo, le sue vendite negli Stati Uniti da sole erano cresciute a 1,17 milioni di copie, rendendola il settimo venditore di giochi per computer del paese dal gennaio 1993. 

Questo numero è salito a 1,3 milioni di copie nel marzo 2000. Notando queste vendite, lo scrittore di GameSpot Desslock ha salutato Diablo come un "successo commerciale indiscusso". 
Il gioco è tornato nel 2000 nella top 20 annuale di PC Data per gli Stati Uniti, con 260.020 copie vendute. 

Nel mondo, Diablo ha rotto 2 milioni di vendite a metà 2000 e ha raggiunto i 2,3 milioni entro gennaio dell'anno successivo. 
Alla fine, il gioco ha venduto oltre 2,5 milioni di unità entro la metà del 2001.
Diablo ha ricevuto il plauso della critica, con una valutazione media di 94/100 su Metacritic . 
Più elogiato il gameplay avvincente del gioco, dungeon generati casualmente, grafica superiore, punteggio musicale lunatico, e grande varietà di possibili oggetti magici, nemici, livelli e missioni. 

Quest'ultimo aspetto è stato notato dall'editore del GameSpot Trent Ward nella sua recensione: "Allo stesso modo, sebbene sia incluso un determinato numero di mostri, ne vedremo solo alcuni durante ogni gioco completo. 

Ciò significa che i giocatori tornare indietro per il loro secondo o terzo tiro al gioco probabilmente combatterà gli avversari che non hanno mai visto prima. 
Parla del valore di replay ".

I revisori hanno comunemente citato l'aspetto multiplayer online come uno dei punti di forza del gioco, essendo descritto come estendendo notevolmente il suo valore di rigiocabilità. 

Il editorialista Bernard Yee ha commentato che rispetto ai giochi multiplayer online contemporanei come Quake , Diablo offre ai nuovi arrivati ​​una possibilità molto migliore di divertirsi, in quanto possono cooperare con altri giocatori o costruire il loro personaggio in modo che possano può reggere il confronto con giocatori ostili. 

Cindy Yans di Computer Games Magazine ha affermato che "armi, armature e oggetti sono così numerosi che stai sempre acquisendo qualcosa di nuovo da provare ... per non parlare dell'universo multiplayer del gioco"; ha continuato dicendo che "per tutti coloro a cui piace un buon giro dei sotterranei multiplayer, Diablo non può essere battuto". 

Yans terminò la sua recensione, "Nonostante la trama piuttosto pallida, [...] le ricerche annacquate e una buona dose di ripetizione necessaria, Diablo è un must per chiunque sia interessato a" solo divertimento "." 
Ward dichiarò: "Diablo è il miglior gioco in uscita l'anno scorso e dovresti possederne una copia. Periodo." 

Michael Gowan di Macworld ha scritto: "L'unico aspetto negativo di questo gioco di ruolo è che l'avventura finisce troppo presto." 
La recensione di Steve Klett per PC Games , che è stata ristampata nella rivista gemella GamePro , ha commentato che " Diablo non è sicuramente il tipico hackfest di Dungeon. ... In effetti, i suoi rivali più vicini sono giochi come Gauntlet e Loaded su PlayStation, ma in realtà non si confrontano ". 

Un critico della prossima generazione ha analogamente osservato che Diablo è più una moderna incarnazione di Gauntlet che un gioco di ruolo, "ma con abbastanza cambiamenti e miglioramenti per renderlo un'esperienza completamente nuova e uno dei migliori titoli finora quest'anno."

Next Generation ha esaminato la versione del gioco per PlayStation, classificandola con quattro stelle su cinque e dichiarando che "Se eri dipendente dalla versione per PC, puoi rivederla su PlayStation. 
E se non hai mai giocato a Diablo su tutti, controlla questo. " 

Diablo ha vinto il premio "Game of the Year" globale di Computer Gaming World , GameSpot e Computer Game Entertainment per il 1996, ed è stato il secondo classificato per il premio Computer Games Strategy Plus in questa categoria . 
Gli editori di Computer Gaming World hanno scritto: "Per quest'anno, Diablo è il gioco che tutti ricorderanno".

È stato anche nominato il miglior gioco di ruolo per computer del 1996 da GameSpot , Computer Game Entertainment e Computer Games. 
Mentre è stato nominato per il premio "Gioco di ruolo dell'anno" di Computer Gaming World , la pubblicazione ha conferito l'onore a The Elder Scrolls II: Daggerfall. 

Espansioni
Nel 1998, PC Gamer lo dichiarò il 42 ° miglior gioco per computer mai rilasciato, e gli editori lo definirono "un'esperienza di gioco quasi impeccabile". 

Nel 2005 GameSpot ha scelto Diablo come uno dei "I più grandi giochi di tutti i tempi". 
È stato inserito al n. 20 della lista "Top 100 dei giochi di ruolo di tutti i tempi" di Game Informer. 

Il pacchetto di espansione creato per Diablo è Diablo: Hellfire , rilasciato nel 1997. 
È stato prodotto da Sierra Entertainment piuttosto che da un team di sviluppo Blizzard North interno. 
La funzione multiplayer del pacchetto di espansione è stata disabilitata con la versione 1.01. 

Il contenuto aggiunto includeva due segmenti di prigione aggiuntivi situati all'interno di una nuova trama laterale, diversi oggetti unici e proprietà magiche degli oggetti, incantesimi e una quarta classe, il Monaco. 
Ci sono anche due classi "test" non finite (il Bardo e il Barbaro) e due missioni a cui è possibile accedere tramite una modifica del file di configurazione.

Blizzard vendette i diritti esclusivi in ​​tutto il mondo per sviluppare, pubblicare e distribuire versioni console del gioco a Electronic Arts nel 1996. 
Nel 1998, venne rilasciata una versione PlayStation di Diablo , sviluppata da Climax Studios e pubblicata da Electronic Arts. 
Il gioco mancava di gioco online, ma presentava una modalità cooperativa per due giocatori. 
Differenze notevoli rispetto alla versione per PC includono il miraggio automatico per armi a distanza e magie e un'opzione per una maggiore velocità di gioco. Presenta un'opzione per imparare la storia attraverso un narratore senza dover trovare i libri nel gioco. 

La versione europea PAL è tradotta e doppiata in francese , tedesco e svedese oltre all'inglese originale. 
La versione PlayStation era famigerata a causa della sua necessità di 10 blocchi su una scheda di memoria PlayStation; la dimensione standard delle schede di memoria per la piattaforma era di 15 blocchi.

Il gioco è stato ripubblicato insieme a Hellfire in un pacchetto del 1998, chiamato Diablo + Hellfire . La collezione Game of the Year del Blizzard del 1998 conteneva copie di Diablo , StarCraft e Warcraft II: Tides of Darkness . 
The Blizzard Anthology (2000) conteneva Diablo , StarCraft , StarCraft: Brood War e WarCraft II: Battle.net Edition . 
Il pacchetto regalo Diablo (2000) conteneva Diablo e Diablo II , ma nessuna espansione. 

The Diablo: Battle Chest (2001) conteneva l'espansione di Diablo , Diablo II e Diablo II , Lord of Destruction. 
Le versioni successive di Diablo: Battle Chest hanno anche una guida strategica per Diablo II e Lord of Destruction, sebbene le versioni successive non includano il gioco originale, invece includono Diablo II , la sua espansione e le rispettive guide strategiche.

Per il 20 ° anniversario di Diablo , durante la BlizzCon 2016 è stato annunciato che Diablo III avrebbe ricevuto una patch gratuita chiamata The Darkening of Tristram che ricrea il gioco originale. 
La patch contiene un dungeon di 16 livelli, quattro boss principali della versione del 1996 e filtri grafici speciali e movimenti limitati in 8 direzioni come il gioco originale. 
La patch di test è stata rilasciata l'11 novembre 2016 sul server Real Test Realm. 

Nel marzo 2019, Diablo è stato reso disponibile per la vendita su GOG.com , che ha segnato la prima volta che Blizzard ha rilasciato il gioco su una piattaforma di distribuzione digitale . 
La versione presentava due versioni del gioco: la versione originale del 1996 e una nuova versione basata su DirectX costruita internamente da GOG che presenta display aggiuntivi e opzioni grafiche.
    

Axelay | Super Nintendo

Axelay - Super Nintendo

Axelay è un videogioco sparatutto a scorrimento del 1992 sviluppato e pubblicato da Konami in Giappone per Super Nintendo Entertainment System . Taro Kudo ha composto principalmente la colonna sonora del gioco.

Axelay è uno sparatutto a scorrimento fantascientifico nella stessa vena di altri titoli Konami come Life Force (Salamander) e Gradius. 
Il gioco presenta livelli di scorrimento orizzontale e verticale e consente al giocatore di scegliere tre diversi tipi di armi, che aumentano di numero man mano che avanzano nel gioco.

Gameplay
Il gameplay di Axelay varia leggermente da quello dei tradizionali sparatutto a scorrimento 2D.
Invece del giocatore che raccoglie potenziamenti di armi dai nemici sconfitti per acquisire armi più avanzate, il giocatore guadagna armi man mano che avanzano nel gioco. 

Esistono tre tipi di armi con le quali il combattente è equipaggiato all'inizio del livello: un'arma standard, un'arma speciale e una bomba o un missile.  Il giocatore può alternare liberamente ciascuno di questi tipi di armi durante un livello. 
Alla fine di ogni livello, una nuova scelta di uno di questi tipi di armi viene aggiunta all'armeria del giocatore e al giocatore viene data la possibilità di modificare il proprio combattente per soddisfare le esigenze del livello successivo. 

Esempi di armi includono il tiro a più vie, il cannone vulkan e le bombe sparse. 
Simile alla Forza vitale di Konami, i livelli passano tra layout a scorrimento verticale e orizzontale, costringendo il giocatore a selezionare le armi che saranno più efficaci per ogni livello.

Queste armi funzionano anche come scudi. 
Il gioco evita il modello standard di un colpo mortale prevalente nei tiratori nello spazio, invece semplicemente disabilitando l'arma attualmente selezionata e riducendo il giocatore a una versione predefinita debole di quel tipo di arma. Sostenere un secondo colpo mentre usi un'arma indebolita distruggerà la nave del giocatore. 
Tuttavia, lo scontro diretto con un nemico distruggerà comunque immediatamente la nave.

Il gioco utilizza vari effetti visivi sia nelle fasi top-down che a scorrimento laterale. 
Nelle fasi dall'alto verso il basso, i nemici e gli oggetti vengono deformati quando vengono visualizzati per produrre un effetto pseudo-3D.
Il gioco utilizza anche effetti di scorrimento parallasse.

Trama
Axelay si svolge nel sistema planetario immaginario noto come Illis. 
Un tempo un sistema pacifico, fu invaso da un impero alieno noto come Armada of Annihilation, che rilevò i pianeti del sistema Illis, tra cui il Corliss terrestre (noto nella versione giapponese come "Madre"). 

Come ultima risorsa contro le forze aliene, il caccia Axelay D117B viene inviato per recuperare le armi perse e porre fine all'invasione.

Dopo aver attraversato la nuvola coprendo Cumuluses, la colonia spaziale Tralieb, l'Urbanite in gran parte popolata, la caverna acquosa e il Settore 3 Lava Planet, Axelay si dirige verso l'Armada della Fortezza di Annihilation e completa la sua missione.

Sviluppo
Il gioco è stato programmato da Hideo Ueda. 
Kazuhiko Ishida, accreditato con "programma di supporto" su Axelay , in seguito lasciò Konami per aiutare a fondare Treasure Co. Ltd. 

Axelay è stato composto da Taro Kudo , accreditato come "Taro". 
La musica per il secondo stadio ("Colony") è stata remixata da Masanori Adachi, accreditato come "MC Ada".

Dopo aver battuto il gioco tre volte consecutive, appare un messaggio promettente per Axelay 2. 
Tuttavia, Axelay 2 non si è mai materializzato. 

Distribuzione
Il gioco è stato rilasciato l'11 settembre 1992 in Giappone per la console di casa Super Famicom. 
Axelay era originariamente destinato a essere un'esclusiva giapponese, ma fu rilasciato negli Stati Uniti in risposta a numerose lettere di consumatori e critici. 
Più tardi in quel mese fu rilasciato in Nord America e l'anno successivo in Europa. 

Il gioco è stato ripubblicato sul servizio di console virtuale Nintendo Wii in Australia e Nord America nel 2007 e in Giappone nel 2008.

La colonna sonora è stata pubblicata su un singolo disco di 22 brani il 21 ottobre 1992, pubblicato da King Records. 
La traccia "Unkai" è stata inclusa nella compilation Konami All Stars 1993 e la traccia "Colony" è stata inclusa nel disco Perfect Selection Konami Shooting Battle II.

Gli effetti visivi del gioco combinati con quella che allora era vista come una selezione avanzata di armi disponibili, così come lo spartito musicale, trasformarono Axelay in uno sparatutto popolare per la console SNES.

GamePro ha elogiato le armi inventive del gioco, la gamma di sfide per i giocatori di abilità diverse e il fatto che il giocatore inizi già il gioco con tre armi completamente cariche. Gli hanno dato un 4.5 su 5 per controllo e fattore divertimento e un 5.0 perfetto per grafica e suono. 

Nintendo Power ha segnato Axelay 3,75 su 5, lodando la sua grafica ma notando che la sua prospettiva frontale richiede un po 'di tempo per abituarsi. 
Super Play ha dato al gioco un 85%. 

Axelay è considerato da alcune pubblicazioni come un classico del suo genere. Super Play lo ha elencato numero 36 nella sua lista dei 100 migliori giochi SNES di tutti i tempi nel 1996. 

L'anno seguente, è stato elencato come numero 91 tra i 100 migliori giochi di Electronic Gaming Monthly di tutti i tempi nel loro 100 ° numero, che ha citato i suoi effetti in Modalità 7, la grafica del boss e la strategia coinvolta nella scelta del caricamento delle armi prima di ogni livello. Il sito web ScrewAttack lo ha definito il miglior sparatutto 2D n. 6. 
La rivista Nintendo Power in seguito lo definì il miglior gioco numero 18 su SNES.



Double Dragon II: The Revenge

Double Dragon II: The Revenge - Sega Megadrive

Double Dragon II: The Revenge (noto anche come Sō Setsu Ryū II: The Revenge in Japan) è un picchiaduro a scorrimento laterale prodotto da Technōs Japan originariamente rilasciato come gioco arcade a gettoni nel 1988. 

È il primo sequel di Double Dragon , pubblicato durante l'anno precedente. 
Il sequel coinvolge Billy e Jimmy Lee in una missione per vendicare la loro ragazza Marian dopo che è stata colpita a morte dal leader dei Black Warriors Willy, che si sta vendicando contro i fratelli Lee dopo la sua sconfitta alla fine della partita precedente. 

Double Dragon II è stato inizialmente sviluppato come kit di aggiornamento per l'originale Double Dragon, ma si è evoluto in un gioco autonomo a causa di un aumento delle dimensioni della memoria, portando gli sviluppatori a riutilizzare le risorse per entrambi i giochi. 

Gameplay
La versione arcade di Double Dragon II: The Revenge inizia con Marian, la damigella in pericolo dall'originale Double Dragon, che viene colpito a morte dal leader dei Black Warriors. 
Ancora una volta, i giocatori assumono il ruolo dei fratelli Billy e Jimmy Lee, che ora hanno il compito di vendicare la morte di Marian. 
La versione arcade del gioco è essenzialmente una versione migliorata del titolo originale. 

Il più grande cambiamento nei controlli del gioco è nella sostituzione dei pulsanti pugno e calcio dell'originale con due pulsanti di attacco basati sulla direzione (attacco sinistro e attacco destro) simili a Renegade. 
Premendo il pulsante di attacco della direzione corrente del giocatore si eseguiranno una serie standard di pugni, mentre premendo il pulsante di attacco opposto si eseguirà un calcio alla schiena. Vengono aggiunte anche alcune nuove mosse, tra cui un uragano.

Simile a Double Dragon , il gioco è diviso in quattro aree o "missioni": un eliporto, un deposito di legname, una fattoria e il nuovo nascondiglio della banda. 
Il giocatore deve sconfiggere un boss alla fine di ogni missione, così come uno o più sub-boss lungo il percorso. 

Molti dei personaggi nemici del primo gioco ritornano per questo, ma con apparenze alterate e nuovi attacchi, e la varietà di armi che usano è stata modificata. 
Le armi trasportate dai nemici includono pale, coltelli, fruste a catena e granate; inoltre, è possibile raccogliere e lanciare casse, tronchi e sfere d'acciaio. I nemici sono i seguenti:
  • Williams: membro della banda di basso rango, che usa coltelli e pale.
  • Roper: un altro membro di basso rango, che può anche usare coltelli e pale e lanciare casse / ceppi / palline.
  • Linda: l'unica donna che usa fruste, coltelli e granate. È l'unico nemico che raccoglierà o porterà una frusta.
  • Oharra: uno scambio di testa di Abobo dal primo gioco; alto, a petto nudo, con un taglio di squadra.
  • Burnov: il capo della missione 1; un omone in una maschera d'acciaio. Il suo corpo svanisce quando viene sconfitto, lasciando indietro i suoi vestiti; più avanti nel gioco, ottiene la capacità di rigenerarsi e continuare a combattere.
  • Bolo: uno scambio di testa di Oharra, con i capelli più lunghi.
  • Abore: il boss di Mission 2; un grosso uomo biondo con una camicia bianca, pantaloni rossi e occhiali da sole.
  • Jeff: un cambio di tavolozza di Billy e Jimmy, che possono eseguire tutte le loro mosse.
  • Chin Taimei: The boss of Mission 3; un agile artista marziale che combatte con bastoncini di kali , che non lascia mai cadere quando viene abbattuto.
  • Willy: il leader dei Black Warriors, che usa una mitragliatrice e non la lascia mai cadere quando viene abbattuto.
  • Doppelganger: un clone oscuro di Billy / Jimmy che il giocatore deve combattere dopo aver sconfitto Willy in Mission 4, come battaglia finale del gioco. Può eseguire tutti gli attacchi del giocatore e può anche drenare l'energia del giocatore se si avvicina abbastanza. Se due giocatori raggiungono la fine insieme, devono affrontare il proprio clone.
Il giocatore ha un misuratore di vita che si esaurisce quando viene colpito e un timer funziona durante ogni missione. Una vita si perde se una di queste raggiunge lo zero, o se il giocatore cade dalla parte inferiore dello schermo o in una fossa o in un letto di punte.
Versioni
Una versione per console a 8 bit è stata rilasciata per Nintendo Entertainment System il 15 gennaio 1990, sviluppata dagli stessi Technōs, sebbene sia un prodotto molto distinto dal gioco arcade. 
È stato rifatto da Naxat Soft per PC Engine nel 1993.

Virgin Mastertronic ha rilasciato le porte della versione arcade per ZX Spectrum, Commodore 64, IBM PC, Commodore Amiga, Amstrad CPC e Atari ST nel 1989. 
Le porte dei computer sono state sviluppate da Binary Design, lo stesso corredo che ha gestito le porte dei computer del primo gioco. 
Nel 2013, Internet Archive ha reso disponibili per il download le origini assembly non cancellate ( DRGNSRC.LZH ) della versione DOS. 

La versione Mega Drive di Double Dragon II: The Revenge è stata rilasciata da Palsoft esclusivamente in Giappone il 20 dicembre 1991. 
A differenza della versione NES, la versione Mega Drive è una porta diritta del gioco arcade originale, con le stesse fasi, tecniche e armi, oltre a quasi tutti i personaggi nemici. 
L'unica modifica significativa ai piani di livello è stata nella Missione 2, che è stata sostanzialmente modificata per renderla una fase più lunga e complessa. 

Tuttavia, i personaggi sono stati ridisegnati in proporzioni molto più piccole e sono meno colorati di quelli presenti nella versione arcade originale o persino nella porta Genesis dell'originale Double Dragon di Accolade rilasciata un anno dopo in Nord America ed Europa. 

Il gioco ha problemi di compatibilità quando si gioca con un controller a 6 pulsanti, che soffre di un leggero ritardo di input quando i giocatori muovono i loro personaggi con il pad direzionale.

Double Dragon II è stato ripubblicato nel 2013 insieme agli altri due giochi arcade in una raccolta intitolata Double Dragon Trilogy prodotta da DotEmu, che è stata rilasciata su piattaforme iOS, Android e Steam.

La versione NES di Double Dragon II è stata ripubblicata in Nord America come titolo scaricabile su tutti e tre i sistemi disponibili per il servizio: Wii , 3DS e Wii U. 
È stato rilasciato anche per la console virtuale in Giappone e in Europa. 

La versione NES di Double Dragon II è stata rilasciata in tutto il mondo come titolo scaricabile gratuitamente per Nintendo Switch il 12 giugno 2019, a condizione che l'utente si sia abbonato al servizio Nintendo Switch Online.
Wander of the Dragons
Double Dragon II: Wander of the Dragons è un picchiaduro 3D vagamente basato sulla versione arcade di Double Dragon II: The Revenge, sviluppato dallo studio di giochi coreano GRAVITY e pubblicato da Barunson Creative Co. Ltd. 
The il titolo è stato annunciato per la prima volta nel 2011, ma è stato accantonato per due anni. 
Alla fine è stato rilasciato il 5 aprile 2013 come download digitale per Xbox 360 tramite il servizio Xbox Live Arcade.

Quando si gioca nella modalità Storia, se vengono usate delle mosse speciali, anche durante il tutorial, il giocatore riceve il brutto finale, un fatto non rivelato o implicito durante il gioco. Ha ricevuto recensioni estremamente negative, con un punteggio del 18,12% su Gamerankings e un punteggio di 17 su Metacritic. 
Attualmente è il gioco Xbox 360 con il punteggio più basso su Metacritic e il sesto gioco più basso su tutte le piattaforme.
GamesRadar lo ha classificato come il 42 ° peggior gioco mai realizzato. 
Lo staff lo ha confrontato sfavorevolmente al precedente Double Dragon Neon.