Le origini della serie sportiva pugilistica Nintendo, chiamata “Punch-Out!!”, parte dalle sale giochi, presentandosi, nel 1984, in esse anche con un cabinato di lusso dotato di ben due monitors.
La versione per Nintendo NES, invece, è un episodio, totalmente pensato per il mercato casalingo che, grazie all’intuito dei dirigenti dell’azienda di Kyoto, cavalca il successo del pugile degli anni ’80-’90 ovvero del celebre, non solo per lo sport, Mike Tyson.
In questa versione “da casa” la Nintendo ci mette, infatti,
nei panni di un giovane 18enne, chiamato Little Mac che, desideroso di
diventare il campione dei pesi massimi, dovrà battere Mike Tyson lungo tutta
una tortuosa carriera, sconfiggendo temibili avversari provenienti da tutto il
mondo venendo allenato da Doc Louis.
Ad arbitrare i match, invece, c’è, addirittura, Super Mario!
Rispetto ai videogiochi arcade di Punch-Out!!, che si
distinguevano anche per l’immagine semi-trasparente in wireframe del protagonista,
qui, Little Mac, il giovane 18enne piccolo di statura, è disegnato in maniera
normale.
Maggiore enfasi è data ai personaggi, sia per cercare di
mantenere la fedeltà grafica allora loro controparte arcade, sia per indicare,
a mio parere, la possenza degli antagonisti rispetto alla debolezza fisica del
protagonista che, però, grazie alla tecnica, potrà vincere il campionato del
mondo dei pesi massimi primeggiando come fece Davide contro Golia nei miti ebraici.
Per fare questo, i pulsanti del controller del NES sono utilizzati per sferrare ben quattro tipi di attacchi normali, da entrambe le braccia, ovvero al corpo ed al viso nonché uno speciale con il tasto START, quest’ultimo disponibile solo se presente una o più stelle.
Tali stelle, però, non vengono rilasciate autonomamente ma verranno donate al protagonista solo se questo colpirà, nel giusto momento, l’avversario ovvero quando quest’ultimo lampeggerà tutto prima di sferrare un suo attacco.
La difesa di Little Mac, invece, è costituita dalle schivate e da una parata superiore che, per ogni colpo bloccato, dovrà essere ripristinata ripremendo la croce direzionale verso il basso.
Un’altra caratteristica del videogioco è l’indicatore di
fatica che diminuirà ogni qual volta sferreremo un attacco o ne subiremo uno.
Nel momento in cui questo si azzererà, però, potremmo solo parare o schivare i colpi
e non attaccare fino a quando lo stesso indicatore non si sarà di nuovo
riempito.
Se dovessimo cadere al tappeto, poi, dovremmo premere velocissimamente i tasti per rialzarci, cosa che si renderà ancora più difficile se avremo ricevuto molti danni in maniera rapida.
Ogni incontro ha poi una durata massima di tre round, ognuno composto da massimo tre minuti di gioco.
A differenza del seguito, per console, per Super Nintendo, ovvero Super
Punch-Out!! e dei titoli arcade, Punch-Out!! per NES porta ad una valutazione
virtuale, basata sulle prestazioni di gioco durante la partita per dichiarare
il vincitore se entrambi i contendenti sono arrivati alla fine del terzo round
in piedi e non ad una perdita diretta dell’incontro come avveniva nelle, precedenti
citate, versioni del titolo.
Durante la pausa tra i rounds, potremmo, poi, ricevere
ottimi consigli dal nostro allenatore, Doc Louis, frasi odi ogni tipo dal
nostro avversario e premere, continuamente, il tasto SELECT sul joypad per
ripristinare la nostra energia.
Punch-Out!! per NES è diviso in circuiti, ognuno di questi con tre avversari.
Tra un circuito ed un altro, mentre ci viene mostrata una scenetta di
allenamento di Little Mac, con il suo allenatore Doc Louis a New York City, ci
verrà anche rilasciata una password per poter continuare in caso di spegnimento
della console.
Tra gli avversari troviamo anche le vecchie glorie delle versioni arcade di Punch-Out!! e di Super Punch-Out!! ovvero il francese Glass Joe, il turco Bald Bull, l’indiano Great Tiger, il russo Vodka Drunkenski, rinominato Soda Popinski, nonché nuove glorie come Piston Honda, che prende spunto da Piston Hurricane, Don Flamenco e King Hippo.
Ultimo avversario il velocissimo e fortissimo Mike Tyson, poi sostituito, con lo scadere dei diritti per le versioni Virtual Console, nonché per quella in omaggio e nascosta in Animal Crossing per Nintendo GameCube, con l’originale avversario di Punch-Out!! arcade ovvero Mr. Dream.
Notizia che non tutti sanno è che la Nintendo aveva fabbricato una cartuccia color oro di Punch-Out!!, la quale era stata messa in palio come premio per il Nintendo Famicom Golf US che, però, non conteneva Mike Tyson come avversario finale, facendo concludere la partita con la sconfitta di Super Macho Man, e presentava dialoghi, più esilaranti tra un round ed un altro.
Dal punto di vista hardware, infine, il videogioco, per porre su schermo personaggi così grandi, fa uso del chip, saldato sul circuito stampato della cartuccia, MMC2 che permetteva una mappatura della memoria tale da consentire effetti e sprites di gioco enormi!
In conclusione, per tutti gli amanti della boxe, dei videogiochi sportivi, soprattutto di boxe e di retrogaming ad 8 bit, il titolo è consigliatissimo.
Voto 9/10
Nessun commento:
Posta un commento