Metal Slug Tactics è lo stratagico a turni con la maggior parte dei personaggi, principali e secondari, della famosa saga di sparatutto, con elementi di piattaforme, della SNK, il cui ultimo episodio il è 7 uscito nel 2009.

Realizzato con uno stile unico, con grafica isometrica bidimensionale, ricchissima di animazioni, sprites dei boss del gioco enormi, come nel titolo originale, e colori nonché dettagli, presentando anche centinaia di animazioni, anche totalmente inutili ai fini del gioco vero e proprio, che rendono il prodotto altamente simpatico e da ammirare tra una mossa e l’altra.
Tutte le fasi di gioco, da quelle manageriali fino a quelle strateghe in campo sono accompagnate da una colonna sonora d’eccezione, rappresenta il “must have” dell’amante della saga che, però, voglia avere un approccio tattico, più riflessivo, ai combattimenti.
L’aspetto audio, con forte presenza dello strumento chitarra e batteria dal tono retro, è curato da Tee Lopes, già autore di titolo come Streets of Rage 4, Sonic Mania e TMNT: Shredder’s Revenge.
Ci troviamo, come sempre, al comando del gruppo d’elitè dell’esercito denominato dei Peregrine Falcons, che oltre a dovere annientare agguerriti invasori, dovrà anche liberare degli ostaggi presenti nelle mappe di gioco.
Tutti i membri del team che potremmo utilizzare sono ben nove, ognuno con ben quattro equipaggiamenti sbloccabili e le loro particolari caratteristiche, ma solo tre di questi potranno scendere in battaglia per volta.
Tra questi c’è il famoso Marco, leader della squadra, capace di gestire il lavoro degli altri sottoposti, specializzato in attacchi sincronizzati ed a distanza.
C’è poi Trevor, davvero notevole negli attacchi normali a distanza, altamente offensivo e con una mosse speciale che sopperisce alla sua scarsità nel combattimento corpo a corpo.
Fio, invece, si presenta come un personaggio di supporto,
capace di ampliare il movimento dei membri della sua squadra e di curarli.
Questa varietà di personaggi, in base alla missione da dover completare nel migliore dei modi, permette di creare teams di gioco altamente bilanciati e coordinati nei quali anche l’ambiente di gioco è interattivo tanto che, al salire del fattore “adrenalina” del personaggi, anche quelli più goffi e lenti, potranno scavalcare o saltare su casse, muri o quant’altro.
La giocabilità del prodotto, pur essendo questo un titolo tattico a turni, è garantita dalla breve durata delle sessioni di gioco che permettono, rispetto ai classici del genere come XCOM, Tactics Ogre, Final Fantasy Tactics, ecc. partita veloci e non, addirittura, di giornate tanto da durare, al massimo 4-5 turni.
Ogni missione può avere uno o più dei seguenti scopi sia primari, senza i quali non potremmo completare la mappa di gioco, che secondari, che aggiungeranno benefici se raggiunti: l’annientare tutti i nemici, solo alcuni, salvare degli ostaggi, eliminare un mezzo meccanizzato, sopravvivere per un certo numero di turni, raggiungere una determinata zona della mappa, scortare un personaggio non giocante, vincere in un determinato numero di turni oppure subire un determinati quantitativo di danni massimo.
A fine missione, in base a come ci saremo comportati e cosa avremo recuperato, potremmo spendere, nell’apposito negozio, i denari acquisiti in potenziamenti sia attivi che passivi, arrivando anche a poter resuscitare un compagno caduto in battaglia.
La mappa generale di gioco, poi, è un’altra trovata geniale, infatti, potremmo arrivare al boss della zona anche non completando tutte le zone in quanto questo, dopo un certo numero di missioni, apparirà come per magia e dovrà, per forza, da noi essere affrontato un come accadeva in Super Mario Bros. 3 per Nintendo NES e nel suo remake per Super Nintendo.
Il titolo è anche ricco di segreti di ogni tipo come missioni, armi e letali boss nascosti che si sbloccheranno in determinate modalità.
In conclusione, Metal Slug Tactics è il giusto prodotto per tutti gli amanti di Metal Slug della SNK desiderosi di vedere, su di un piano maggiormente strategico e riflessivo, il loro prodotto run-and-gun.
Voto 8/10
Nessun commento:
Posta un commento