Antonio Griffo Focas Flavio Angelo Ducas Comneno Porfirogenito Gagliardi De Curtis di Bisanzio, in arte Totò, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 con il segno dell'Acquario in Terza Decade, e morto a Roma il 15 aprile del 1967 all'età di 69 anni, è stato un attore, comico, commediografo, paroliere, sceneggiatore e filantropo italiano.
Quello che molti non sanno di questo straordinario uomo, è che fu anche poeta.
In merito a questo, oggi, mi permetto di riportarvi alcune delle sue opere che maggiormente mi hanno colpito:
A cchiù bella
Tu si ‘a cchiù bella cosa
ca tene stu paese,
tu si comm’ a na rosa,
rosa… rosa maggese.
Sti ccarne profumate
me metteno int’ ‘o core
comme fosse l’essenza,
l’essenza ‘e chist’ammore.
L’acquaiola
Ogni matina scengo a Margellina,
me guardo ‘o mare, ‘e vvarche e na figliola
ca stà dint’a nu chiosco: è n’acquaiola.
Se chiamma Teresina,
si e no tene vint’anne,
capille curte nire nire e riccie,
na dentatura janca comm’ ‘a neve,
ncuollo tene ‘a salute ‘e na nutriccia
e na guardata d’uocchie
ca songo ddoje saette,
sò fulmine, sò lampe, songo tuone!
E i’ giuro e ce scummetto
ca si resuscitasse Pappagone,
muresse cu n’ ‘nfarto
guardanno sta guagliona.
Essa ha capito ca i’ sò nu cliente
ca ‘e ll’acqua nun me ne ‘mporta proprio niente
e me l’ha ditto cu bella maniera:
“Signò, cagnate strada… cu mme sta poco ‘a fà
se chiamma Geretiello… è piscatore.
Fatica dint’ ‘a paranza ‘e don Aniello”.
Ma i’ niente, tuosto corro ogni matína,
me vevo ll’acqua…
e me ‘mbriaco comme fosse vino.
Uocchie ca me parlate
Chist’uocchie tuoie che cagneno
culore ogne mumento,
sò belle quanno chiagneno,
sò tutto sentimento.
Si rideno s’appicciano
comme a ddoie fiamme ardente,
songo stelle lucente
ca tiene ‘nfronte tu.
Nessun commento:
Posta un commento