In una città chiamata Catania, c'era un giovane uomo di nome Gasmyzon, noto per la sua forza e il suo coraggio. Gasmyzon era un grande fan dei videogiochi, e il suo preferito era Marvel Rivals, un gioco di combattimento che metteva in scena i più famosi supereroi e supercattivi del mondo.
Un giorno, mentre Gasmyzon stava giocando a Marvel Rivals, notò che qualcosa non andava. I suoi personaggi preferiti, come Spider-Man e Iron Man, erano controllati da un'intelligenza artificiale malvagia che li stava costringendo a combattere tra loro. Gasmyzon capì che doveva fare qualcosa per fermare l'IA e salvare i suoi eroi preferiti.
Gasmyzon iniziò a studiare i movimenti e le tecniche dell'IA, cercando di capire come sconfiggerla. Dopo giorni di ricerche e allenamenti, finalmente trovò una debolezza nell'IA: era vulnerabile agli attacchi a sorpresa.
Gasmyzon si infiltrò nel sistema dell'IA e lanciò un attacco a sorpresa, disabilitando l'IA e liberando i suoi eroi preferiti. I supereroi erano grati a Gasmyzon per averli salvati e gli dissero che era un vero eroe.
Gasmyzon tornò a casa, orgoglioso di aver salvato il suo gioco preferito. Sapeva che la sua avventura non era finita, e che ci sarebbero sempre nuovi pericoli da affrontare. Ma era pronto ad affrontare qualsiasi sfida, perché era un eroe.
In un regno fantastico chiamato Puyo Land, vivevano creature colorate e giocose chiamate Puyo. I Puyo erano noti per la loro capacità di fondersi insieme e formare catene, creando così potenti esplosioni che li aiutavano a sconfiggere i loro nemici.
Un giorno, una misteriosa nebbia scese su Puyo Land, avvolgendo il regno in un'oscurità inquietante. I Puyo si ritrovarono improvvisamente di fronte a un nuovo nemico: i Tetromino, blocchi di diverse forme che si precipitavano verso di loro, minacciando di schiacciarli.
I Puyo, guidati dal loro coraggioso leader Ringo, si unirono per combattere i Tetromino. Ringo, con la sua abilità di creare combo devastanti, era in prima linea, mentre gli altri Puyo lo supportavano con le loro abilità uniche.
La battaglia fu lunga e faticosa, ma i Puyo non si arresero. Combatterono con tutto il loro cuore, usando la loro forza e la loro amicizia per superare ogni ostacolo.
Alla fine, i Puyo riuscirono a sconfiggere i Tetromino e a liberare Puyo Land dalla nebbia. Ringo e i suoi amici erano esausti ma vittoriosi, e il regno festeggiò la loro vittoria con gioia e gratitudine.
Da quel giorno, i Puyo e i Tetromino impararono a convivere pacificamente, riconoscendo la forza e la determinazione di entrambi i gruppi. E il regno di Puyo Land rimase un luogo di gioia e armonia, dove i Puyo potevano vivere in pace e prosperità.
Super Puzzle Fighter II X per Sega Dreamcast: Un gioiello incastonato nella console
Super Puzzle Fighter II X su Sega Dreamcast è molto più di un semplice gioco rompicapo. È un'esperienza che unisce l'adrenalina dei combattimenti di Street Fighter alla profondità strategica di un puzzle game.
Un mix esplosivo di generi
Capcom ha fatto centro con questo titolo, combinando alla perfezione l'universo di Street Fighter con la dinamica dei puzzle game. I personaggi iconici della serie, riproposti in versione chibi, si sfidano a colpi di gemme colorate, creando un mix unico e coinvolgente.
Gameplay solido e profondo
Il gameplay è immediato da apprendere ma difficile da padroneggiare. La meccanica di base è semplice: far combaciare almeno quattro gemme dello stesso colore per eliminarle. Ma la profondità arriva dalla gestione delle combo, dalle mosse speciali dei personaggi e dalla necessità di anticipare le mosse dell'avversario.
Grafica e audio: un tuffo nel passato
Graficamente, Super Puzzle Fighter II X su Dreamcast invecchia bene. I personaggi sono ben animati e i colori sgargianti creano un'atmosfera allegra e divertente. Anche la colonna sonora è all'altezza, con brani che si incastrano perfettamente con l'azione sullo schermo.
Modalità di gioco varie e longeve
Il titolo offre una vasta gamma di modalità di gioco, dalla classica battaglia uno contro uno alle sfide contro la CPU, fino a modalità più particolari come il survival. La longevità è assicurata dalla presenza di numerosi personaggi sbloccabili e da un sistema di progressione che premia i giocatori più abili.
Perché giocare a Super Puzzle Fighter II X su Dreamcast?
Un classico senza tempo: Anche a distanza di anni, questo titolo rimane un punto di riferimento per gli appassionati di puzzle game.
Un mix perfetto: La combinazione di combattimento e puzzle è vincente e crea un'esperienza unica.
Un tuffo nella nostalgia: Per chi possiede una Sega Dreamcast, questo gioco è un must-have per rivivere le emozioni di un'epoca d'oro dei videogiochi.
In conclusione
Super Puzzle Fighter II X su Sega Dreamcast è un gioiello da riscoprire. Un titolo che, nonostante gli anni, non ha perso un briciolo del suo fascino. Se siete amanti dei puzzle game e dei personaggi di Street Fighter, non potete perdervelo.
Rocket League: Frosty Fest - Un inverno esplosivo sui campi di gioco
Rocket League: Frosty Fest è tornato a portare una ventata di aria fresca e divertimento sulla scena degli sport motoristici futuristici. Con nuove modalità di gioco a tempo limitato, sfide a tema invernale e una miriade di oggetti cosmetici a tema neve, questo evento è la ricetta perfetta per scaldare i motori e i cuori dei giocatori.
Un inverno pieno di sorprese
Modalità di gioco a tempo limitato: Frosty Fest ci delizia con modalità di gioco uniche e divertenti, come Winter Breakaway, dove il puck diventa il protagonista indiscusso di partite di hockey su ghiaccio a tutta velocità, e Rimbalzo Heatseeker, che aggiunge un tocco di caos e imprevedibilità alle partite.
Sfide a tema invernale: Completando una serie di sfide a tema, i giocatori possono sbloccare ricompense esclusive, come topper, antenne e adesivi a tema invernale. Tra queste, spicca il simpatico topper Lofi Girl Cat, perfetto per chi ama un tocco di relax durante le partite più intense.
Oggetti cosmetici a tema neve: Il negozio di oggetti si riempie di nuovi articoli a tema invernale, dai veicoli avvolti nella neve agli esplosivi innevati. C'è davvero l'imbarazzo della scelta per personalizzare la propria auto e mostrare il proprio spirito natalizio.
Un'esperienza indimenticabile
Frosty Fest riesce a catturare perfettamente l'atmosfera festosa del periodo natalizio, senza mai dimenticare il cuore competitivo di Rocket League. Le nuove modalità di gioco sono divertenti e appassionanti, le sfide stimolano a mettersi alla prova e gli oggetti cosmetici sono un incentivo in più per partecipare all'evento.
Perché giocare a Frosty Fest?
Un'esperienza unica: Non c'è niente di meglio che giocare a Rocket League avvolti da un'atmosfera invernale, con la neve che cade e la musica natalizia in sottofondo.
Nuovi contenuti: Le nuove modalità di gioco e gli oggetti cosmetici offrono ore di divertimento e personalizzazione.
Un'occasione per socializzare: Giocare con gli amici durante Frosty Fest è ancora più divertente, grazie alle nuove modalità e agli oggetti che si possono condividere.
In conclusione
Rocket League: Frosty Fest è un evento imperdibile per tutti gli appassionati del gioco. Un mix perfetto di divertimento, competizione e atmosfera natalizia. Se siete alla ricerca di un'esperienza di gioco unica e coinvolgente, non potete perdervelo.
In un mondo dove i Brawlers combattono per la gloria e la fama, il Natale era un momento di pace e armonia. Quest'anno, il sindaco di Brawl Stars City, Leon, aveva organizzato una grande festa di Natale per tutti i Brawlers.
La piazza centrale della città era stata trasformata in un paese delle meraviglie invernale, con alberi di Natale scintillanti, luci colorate e bancarelle che vendevano dolciumi e regali. I Brawlers si erano riuniti per scambiarsi auguri e regali, e l'atmosfera era allegra e festosa.
Tra i Brawlers c'era anche Jessie, una giovane Brawler con un cuore d'oro. Jessie era famosa per la sua generosità e per la sua capacità di creare regali unici e speciali per i suoi amici. Quest'anno, aveva preparato un regalo speciale per ognuno dei suoi compagni di squadra.
A Colt, il pistolero spietato, aveva regalato un paio di guanti caldi per le sue mani fredde. A Penny, la pirata spigliata, aveva regalato un baule pieno di monete d'oro. A Nita, la ragazza che amava gli animali, aveva regalato un cucciolo di panda.
I regali di Jessie erano sempre un successo, e quest'anno non fu da meno. I suoi compagni di squadra erano felici e grati per i suoi regali, e la festa continuò fino a notte fonda.
Quando la festa finì, Jessie tornò a casa, stanca ma soddisfatta. Si era divertita a regalare gioia ai suoi amici, e sapeva che il Natale era stato un successo.
Il giorno dopo, Jessie si svegliò presto e si mise al lavoro per preparare i regali per la sua famiglia. Sapeva che i suoi genitori e i suoi fratelli sarebbero stati felici di ricevere i suoi regali, e non vedeva l'ora di vederli sorridere.
Quando arrivò il giorno di Natale, Jessie si svegliò con un sorriso sul viso. Era il giorno più magico dell'anno, e non poteva aspettare per vedere i regali che aveva preparato per la sua famiglia.
I suoi genitori erano felici di vedere i regali che aveva preparato per loro, e i suoi fratelli erano entusiasti di aprire i loro pacchetti. Jessie era felice di vedere i loro sorrisi, e sapeva che il Natale era stato un successo.
Quella notte, Jessie si addormentò con un cuore pieno di gioia. Sapeva che il Natale era un momento per dare e ricevere amore, e che era stata fortunata ad avere una famiglia e degli amici che amava così tanto.
Giuseppe Ungaretti, nato ad Alessandria d’Egitto, l’8
febbraio 1888, con il segno zodiacale dell’Acquario in II decade, e morto a
Milano il 1° giugno 1970 all’età di 82 anni, è stato un traduttore, un
giornalista, uno scrittore ed un poeta italiano, tra i più celebri del XX
secolo.
Tra le sue tante opere, vi è una significativa poesia sul
natale che, al fine di rendere omaggio alla sua memoria, io qui vi riporto:
Olindo Guerrini, noto anche con lo pseudonimo di Lorenzo
Stecchetti, Argìa Sbolenfi, Marco Balossardi, Giovanni Dareni, Pulinéra, Bepi e
Mercutio, nato a Folrì il 4 ottobre del 1845, con il segno zodiacale del
Bilancia in II decade, e morto il 21 ottobre del 1916 all’età di 71 anni, è
stato un gastronomo, un bibliofilo, uno studioso, uno scrittore ed un poeta
italiano.
Esponente della poesia realista di epoca positivista, riuscì
a far sue più forme dello scrivere.
Tra le sue tante opere, vi è anche una poesia di Natale,
indirizzata ai fanciulli, che, al fine di rendere omaggio alla sua memoria, qui
vi recito:
Maria Luisa Spaziani, nata a Torino il 7 dicembre del 1922,
con il segno zodiacale del Sagittario in II decade, e morta a Roma il 30 giugno
del 2014 all’età di 92 anni, è stata una traduttrice, un’aforista ed una
poetessa italiana.
Tra le sue opere compare anche una poesia sul natale che, al
fine di rendere omaggio alla sua memoria, io qui vi riporto:
Gabriele D’annunzio, nato a Pescara, il 12 marzo 1863, con
il segno zodiacale del Pesci in III decade, e morto a Gardone Riviera, il 1
marzo 1938 all’età di 75 anni, è stato un militare, un politico, un
giornalista, un drammaturgo, uno scrittore ed un poeta italiano.
Per via della sua posizione, nella letteratura italiana, di
poeta sacro, fu soprannominato, come Giosuè Carducci, il Vate.
Tra le sue tante opere, egli produsse anche una pregevole
poesia sul natale che, al fine di rendergli omaggio, qui vi recito:
Sonic Rivals 2 è un sequel che ha saputo raccogliere l'eredità del suo predecessore, offrendo un'esperienza di gioco ancora più frenetica e divertente. Questo titolo per PSP ha saputo conquistare i fan della serie Sonic grazie a un gameplay solido, una grafica colorata e una modalità multiplayer coinvolgente.
Un gameplay che ti fa correre
Il cuore di Sonic Rivals 2 è il suo gameplay frenetico e competitivo. Le corse sono ricche di azione, con i personaggi che si sfidano a colpi di anelli e abilità speciali. La novità di questo sequel risiede nell'introduzione di nuove meccaniche di gioco, come le carte collezionabili che conferiscono poteri unici ai personaggi.
Grafica e audio: un mix esplosivo
Graficamente, Sonic Rivals 2 è un piacere per gli occhi. I livelli sono colorati e dettagliati, e i personaggi sono ben animati. La colonna sonora è altrettanto coinvolgente, con brani che si adattano perfettamente all'azione frenetica del gioco.
Modalità di gioco varie e divertenti
Il titolo offre una vasta gamma di modalità di gioco, dalla classica corsa a tempo alle sfide multigiocatore, fino a modalità più particolari come la caccia ai Chaos Emerald. La longevità è assicurata dalla presenza di numerosi personaggi sbloccabili e da un sistema di progressione che premia i giocatori più abili.
Perché giocare a Sonic Rivals 2?
Un gameplay frenetico e divertente: Le corse sono sempre emozionanti e piene di colpi di scena.
Grafica e audio di qualità: Il gioco è bello da vedere e da ascoltare.
Modalità multiplayer coinvolgente: Sfida i tuoi amici e scopri chi è il più veloce!
Un must-have per i fan di Sonic: Se ami Sonic, questo gioco non può mancare nella tua collezione.
In conclusione
Sonic Rivals 2 è un ottimo titolo per PSP che saprà conquistare sia i fan della serie che i nuovi arrivati. Un gameplay solido, una grafica accattivante e una modalità multiplayer coinvolgente fanno di questo gioco un must-have per tutti gli amanti delle corse frenetiche.
Warrior Blade: Rastan Saga Episode III - Un'avventura epica a due schermi
Warrior Blade rappresenta un capitolo intrigante e innovativo nella saga di Rastan. Questo beat 'em up arcade, uscito nel 1992, offre un'esperienza di gioco unica grazie all'utilizzo di due schermi che ampliano notevolmente il campo visivo e immergono il giocatore in un mondo fantasy ricco di dettagli.
Gameplay dinamico e versatile
Il gameplay di Warrior Blade è una miscela avvincente tra azione frenetica e esplorazione. I giocatori possono scegliere tra tre personaggi, ognuno con le proprie caratteristiche e abilità, e affrontare orde di nemici in livelli variopinti e ricchi di sfide. La possibilità di raccogliere oggetti magici e potenziare le proprie armi aggiunge un elemento di progressione e personalizzazione al gameplay.
Innovazione tecnica e visiva
L'utilizzo di due schermi è la caratteristica distintiva di Warrior Blade. Questa scelta di design permette di creare livelli più ampi e articolati, con nemici che possono attaccare da diverse direzioni. Graficamente, il gioco si presenta con uno stile colorato e dettagliato, che ben si adatta all'atmosfera fantasy dell'avventura.
Un'esperienza arcade coinvolgente
Warrior Blade è un gioco arcade nel senso più puro del termine. L'azione è frenetica, i livelli sono impegnativi e la colonna sonora è coinvolgente. Il gioco offre un'esperienza di gioco gratificante, che premia la reattività e la capacità di adattamento del giocatore.
Punti di forza:
Gameplay innovativo: L'utilizzo di due schermi rivoluziona il genere dei beat 'em up.
Varietà di personaggi e livelli: Tre personaggi giocabili e livelli ricchi di dettagli.
Grafica colorata e coinvolgente: Lo stile visivo è accattivante e ben si adatta all'atmosfera del gioco.
Giocabilità arcade: L'azione è frenetica e immediata.
Punti deboli:
Disponibilità limitata: Essendo un gioco arcade, può essere difficile trovarlo al di fuori dei centri dedicati.
Difficoltà elevata: Alcuni livelli possono risultare particolarmente impegnativi.
In conclusione
Warrior Blade - Rastan Saga Episode III è un'esperienza arcade imperdibile per gli appassionati del genere. L'innovazione tecnica, unita a un gameplay solido e a una grafica accattivante, rendono questo titolo un vero e proprio cult. Se hai l'opportunità di provarlo, non lasciartela scappare!
Voto: 8/10
Note aggiuntive:
Curiosità: In alcune versioni del gioco, il testo è presente solo in giapponese.
In un mondo colorato e pieno di vita, vivevano i Puyo Puyo, creature giocose e amichevoli che amavano ballare e cantare. Un giorno, però, una minaccia incombente si abbatté su di loro: un'invasione di blocchi di Tetris, creature rigide e spigolose che volevano conquistare il loro mondo.
I Puyo Puyo, spaventati ma determinati, decisero di fuggire e trovare un posto sicuro dove nascondersi. Si riunirono in un gruppo e iniziarono a correre, saltando e schivando i blocchi che li inseguivano.
Il loro viaggio li portò attraverso foreste incantate, montagne innevate e persino sotto il mare. Lungo la strada, incontrarono altri abitanti del loro mondo, che si unirono a loro nella fuga.
I blocchi di Tetris, però, non si arrendevano facilmente. Li inseguivano con tenacia, cercando di catturarli e distruggerli. Ma i Puyo Puyo erano troppo veloci e troppo agili per essere catturati.
Dopo giorni di fuga, i Puyo Puyo raggiunsero finalmente un luogo sicuro: un'isola nascosta, circondata da un mare di nuvole. Qui, potevano vivere in pace e tranquillità, lontano dalla minaccia dei blocchi di Tetris.
I Puyo Puyo festeggiarono la loro fuga con balli e canti, felici di essere al sicuro. E da quel giorno, l'isola nascosta divenne la loro casa, un luogo dove potevano vivere in armonia e amicizia.
Giacomo Leopardi, nato a Recanati, il 29 giugno 1798, con il
segno zodiacale del Cancro, e morto a Napoli, il 14 giugno 1837, all’età di 39
anni, è stato un filologo, un filosofo, uno scrittore ed un poeta italiano,
esponente della corrente del Romanticismo, venendo ritenuto uno dei maggiori
dell’Ottocento a livello Internazionale.
Tra le sue opere, spicca anche un’affascinante poesia sul
natale che qui, al fine di rendergli omaggio, qui vi riporto:
Mario Lodi, nato a Piadena, il 17 febbraio 1922, con il
segno zodiacale dell’Acquario, e morto a Drizzona il 2 marzo del 2014 all’età
di 92 anni, è stato un pedagogista, un insegnante ed uno scrittore italiano.
Tra le sue opere, vi è anche una piacevole poesia, di stampo
cristiano, sul natale che, al fine di rendergli omaggio, io qui vi riporto:
Daltanious: Il robot del futuro che ha conquistato generazioni
Daltanious è un classico anime mecha degli anni '70 che ha lasciato un segno indelebile nell'immaginario collettivo di molti. Trasmesso in Italia negli anni '80, ha conquistato il cuore di generazioni di bambini con le sue avventure epiche e il suo robot gigante, simbolo di speranza e coraggio.
La trama
Ambientato in un futuro post-apocalittico, Daltanious racconta le avventure di un gruppo di ragazzi che, guidati dallo scienziato Earl, devono proteggere la Terra dall'invasione degli Akroniani, alieni malvagi intenzionati a conquistare il pianeta. Il loro alleato più potente è proprio Daltanious, un robot gigantesco e versatile, capace di trasformarsi e combinarsi con altre macchine per affrontare ogni minaccia.
I personaggi
Kento: Il leader del gruppo, un ragazzo coraggioso e determinato.
Dani: L'amica di Kento, intelligente e sensibile.
Manabu: Un giovane meccanico, sempre pronto a riparare Daltanious.
Earl: Lo scienziato che ha creato Daltanious e guida i ragazzi.
Tanosuke, Jiro e Mita: I fedeli compagni di avventure dei protagonisti.
Perché Daltanious è ancora così amato?
Un robot iconico: Daltanious è uno dei robot più amati dell'animazione giapponese, grazie al suo design accattivante e alle sue numerose trasformazioni.
Un'avventura epica: La lotta contro gli invasori alieni e le avventure dei protagonisti hanno appassionato generazioni di spettatori.
Valori positivi: Amicizia, coraggio, determinazione sono alcuni dei valori trasmessi dalla serie.
Un'animazione di qualità: Nonostante sia un prodotto degli anni '70, l'animazione di Daltanious è ancora oggi piacevole da guardare.
L'eredità di Daltanious
Daltanious ha lasciato un'impronta indelebile nel panorama dell'animazione giapponese e ha influenzato numerose serie successive. Il suo successo ha contribuito a diffondere in Occidente il genere mecha, rendendolo popolare anche tra il pubblico italiano.
Daltanious
Daltanious, Daltanious, FUORI!!!!
E' Daltanious Bim Bum Bale giu',
e il nemico non esiste piu',
e' Daltanious che ci aiutera',
superbalestra, frecce, spada, lame boomerang.
Odia gli stupidi, aiuta i deboli,
dagli invasori ci difendera',
lui si sacrifica, lo sa che e' l'ultima,
speranza dell'umanita'.
Extraterrestre via da questa terra mia,
togli le zampe o ce le lascerai,
ti spacca in quattro lui, ci fa una croce su,
e tu non ci sei piu!
Per Daltanious, Bim Bum Bale giu',
e il nemico non esiste piu',
e' Daltanious che ci aiutera',
non sia arrende mai, troppo forte,
non e' nato ancora chi lo battera'.
Ha in mente Kento e va,
con le astrogambe va,
e il suo leone in petto ruggira',
tutto disintegra quando gli girano le lame boomerang.
Trappole, agguati, trabocchetti, imboscate, lo circondano,
mostri giganti e striscianti serpenti, e' in pericolo!
Daltanious non si fermera', e' troppo forte vincera'.
Odia gli stupidi, aiuta i deboli,
dagli invasori ci difendera',
lui si sacrifica, lo sa che e' l'ultima,
speranza dell'umanita'.
Extraterrestre via da questa terra mia,
togli le zampe o ce le lascerai,
tutto disintegra quando gli girano le lame boomerang.
Per Daltanious, Bim Bum Bale giu',
e il nemico non esiste piu',
e' Daltanious che ci aiutera',
non sia arrende mai, troppo forte,
non e' nato ancora chi lo battera'.
Per Daltanious, Bim Bum Bale giu',
e il nemico non esiste piu',
e' Daltanious che ci aiutera',
non sia arrende mai, troppo forte,
non e' nato ancora chi lo battera'.
Per Daltanious, Bim Bum Bale giu',
e il nemico non esiste piu',
e' Daltanious che ci aiutera',
non sia arrende mai, troppo forte,
non e' nato ancora chi lo battera'.Ecco a voi lo stupendo testo della canzone del cartone animato Daltanioius che, nel video in fondo all'articolo, trovate trasformato in una poesia recitata alla mia maniera.
Eugenio Montale, nato a Genova il 12 ottobre 1896, con il
segno zodiacale del Bilancia in II decade, e morto a Milano il 12 settembre
1981 all’età di 85 anni, è stato uno scrittore, un traduttore, un giornalista,
un critico musicale, un critico letterario, un pittore ed un poeta italiano.
Reputato tra i massimi poeti italiani del Novecento iniziò a
distinguersi fin dalla sua prima raccolta poetica, Ossi di seppia del 1925.
Tra le sue tante opere, vi è anche una poesia sul Natale
che, al fine di rendere omaggio alla sua memoria, qui vi riporto:
Dino Buzzati Traverso, nato a San Pellegrino di Belluno, il
16 ottobre 1906, con il segno zodiacale del Bilancia in III decade, e morto a
Milano il 28 gennaio 1972 all’età di 66 anni, è stato uno scrittore, un
giornalista, un pittore, un drammaturgo, un costumista, uno scenografo ed un
poeta italiano.
Scrittore fin da studente, realizzò talmente tanti romanzi e
racconti fantastici nonché surreali da essere definito il Kafka italiano
nonché, grazie anche al suo noto romanzo del 1940, Il deserto dei Tartari, uno
dei più grandi scrittori del Novecento italiano.
Tra le sue tante opere, vi è anche una poesia sul Natale
che, al fine di rendergli omaggio, qui vi riporto:
Boris Leonidovic Pasternak, nato a Mosca il 10 febbraio del
1890, con il segno zodiacale dell’Acquario in III decade, e morto, il 30 maggio
1960, a Peredelkino all’età di 70 anni, è stato un noto scrittore e poeta russo
noto, soprattutto, per il suo romanzo “Il dottor Živago”.
Oltre a tale opera, il poeta russo ha composto anche altre
composizioni come una poesia sul Natale che qui vi recito al fine di rendergli
omaggio.
Una Stella sulla Strada di Betlemme di Boris Pasternak
Ada Negri, nata a Lodi il 3 febbraio 1870, con il segno
zodiacale dell’Acquario in II decade, e morta a Milano l’11 gennaio 1945
all’età di 75 anni, è stata un’insegnante, una scrittrice ed una poetessa
italiana.
Prima ed unica donna ad essere ammessa all’Accademia
d’Italia, ha prodotto, nella carriera, numerose opere, molte delle quali hanno
avuto una fortuna postuma alla sua vita grazie alle trasposizioni musicali.
Tra queste, vi è Notte Santa, che qui vi riporto, poesia che
la donna dedicò alla notte di Natale: